GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] una comunicazione, poi stampata (Venezia 1705) col titolo De Salibus, dove aveva emesso l'ipotesi che i cristalli 'ultima scienza non sono degne di speciale menzione.
Bibl.: B. Fontenelle, Éloge deM. D. G., Parigi 1711; G. Piola, Vita di D. G., ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 137)
Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. [...] bowling sul Tevere, Torino 1983; AA.VV., Le montagne incantate, Venezia 1983; Id., M. Antonioni (Identificazione di un autore), 2 vol., Parma 1983-85; A. Tassone, I film di M. Antonioni, Roma 1990; C. D. Carlo, L'oeuvre deM. Antonioni, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore [...] Romanorum fragmenta, 2ª ed., Zurigo 1842, p. 280; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, col. 2590; O. Enderlein, DeM. Antonio oratore, Lipsia 1882; A. Cima, l'eloquenza latina prima di Cicerone, Roma 1903, p. 158 segg ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato [...] l'obscur (1941), Aminadab (1942) e Le Très-Haut (1948), Le dernier mot (1947), L'arrêt de mort (1948), Le ressassement éternel (1951), Celui qui ne m'accompagnait pas (1953), Le dernier homme (1957). Ultime raccolte di testi: L'Entretien infini (1969 ...
Leggi Tutto
MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] stato di conservazione. Le sculture dei secoli V e VI segnano il trapasso dell'arte Gupta. A metà del sec. VI l'attività artistica di Muttra improvvisamente cessò per cause ignote.
Bibl.: Ph. Vogel, La sculpture deM. (Ars asiatica, XV), Parigi 1930. ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Machaut (XVIII, p. 259)
Romolo Giraldi
Importantissima è l'opera di G. deM. come musicista. Egli è il maggiore rappresentante, in Francia, dell'Ars nova e la sua personalità ne domina la [...] .s musikalische Werke, in Publikationen älterer Musik, ivi 1926-30; e in Adler, Handbuch der Musik-Geschichte, Francoforte s. M. 1924; A. Machabey, G. deM., in Revue Musicale, 1930 e 1931; T. Gérold, La Musique au Moyen Âge, Parigi 1932, p. 317 seg. ...
Leggi Tutto
HEIDEGGER, Martin
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Messkirch (Baden) il 26 settembre 1889. Libero docente nel 1915 all'università di Friburgo in B., e dal 1923 professore in quella di Marburgo, [...] nel H. il nuovo astro della filosofia contemporanea.
Bibl.: G. Grasselli, La fenomenologia di Husserl e l'ontologia di M. Heidegger, in Rivista di filosofia, 1928; E. Grassi, Sviluppo e significato della scuola fenomenologica nella filosofia tedesca ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Je me souviens qu'à la revue que monsieur, nostre général, fist au voyage de Lorraine à Troye, il se trouva quarante mil hommes à pied français, tant deM. de Strozze que de Brissac, dont il avoit dix mille morions gravés et dorés. Et si n'estoient ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] caso tra i governi di centro-sinistra dei paesi europei appartenenti alla NATO.
bibliografia
Histoire de l'extrême droite en France, sous la direction deM. Winock, Paris 1993.
R. Cayrol, Le grand malentendu. Les Français et la politique, Paris 1994 ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] peau d'après les auteurs les plus estimés, et surtout d'après les documents puisés dans les leçons cliniques deM. Biett (Parigi 1829), e un Traité des maladies du cuir chevelu (Parigi 1850); Prosper Baumès (1791-1871) al quale si deve una Nouvelle ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...