LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] facenti capo ai moderni aeroporti di Robertsfield (voli internazionali) e Sprigg-Paine (voli interni).
Bibl.: J. Jegou, La Liberia deM. Samuel Doe, in Afrique Contemporaine, 132 (1984), pp. 23-28; G. Cameri, G. Valussi, L'Africa Nera, ii, Torino ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] S., ed. Foulché-Delbosc, in Revue hisp., XXV (1912), pp. 114-133.
Bibl.: Assai mediocre il lavoro di M. Pérez y Curis, El marqués de S., I. L. deM. El poeta, el pensador y el hombre, Montevideo 1916; J. Seronde, Dante and the French Influence on the ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] , voll. 8; Documents et pièces authentiques laissés par D. M., pubbl. da F. Planat de la Faye, Parigi 1860, voll. 2 (trad. ital., Venezia 1877); H. Martin, D. M. précedé d'un souvenir deM., Parigi 1859; F. Federigo, Processo criminale politico di D ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] historique et archéologique dans le Limbourg à Maastricht, annuario 1864 segg.; M. Van Heylerhoff, Notice sur l'origine de la ville deM. et sur les enceintes qu'elle a eues à diverses époques, Maastricht 1825; G. D. Franquinet e L. J. Suringar ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] fu stampata la collezione delle a Œuvres complętes de Bartolomeo Borghesi prima par les ordres et aux frais de S. M. l'Empereur Napoléon III, poi sous les auspices deM. le ministre de l'instruction publique. La collezione, purtroppo non completata ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] i segni (cicatrici, ritratti, oggetti, mappe) che tali vite hanno lasciato.
bibliografia
El pensamiento literario de Javier Marías, bajo la dirección deM. Steenmeijer, in Foro hispánico, 2001, 20, nr. monografico A. Grohmann, Coming into one's own ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] , 1898; F. Masson, L'Impératrice M.-L., Parigi 1902; A. Fournier, M.-L. et la chute de Napoléon, in Revue Historique, 1903; M. Billard, Les maris deM.-L., Parigi 1909; E. d'Hauterive, Lettres de l'Impératrice M.-L. à la Reine Cathérine, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] 1729, voll. 9).
Bibl.: Oltre le varie storie generali e memorie di giansenisti, v. Quesnel, Histoire abrégée de la vie et des ouvrages deM. A., ecc., Colonia 1695; Bayle, Dictionnaire historique et critique, 2ª ed., 1702; Sainte-Beuve, Port-Royal, 3 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] Torino 1747; Défense du sentiment du P. Malebranche sur la nature et l'origine des idées contre l'Examen deM. Locke, Torino 1748), e nella sua avversione alla pedagogia del Rousseau si rispecchiava infatti il contrasto dello spiritualismo cartesiano ...
Leggi Tutto
MARIA Maddalena, santa
Umberto GNOLI
*
È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] 1894, p. 340 segg.; E. Vacandard, La venue de Lazare et deM.-M. en Provence, in Revue des quést. hist. 1924, p. 257 segg. - Per l'iconografia, v. Barbier de Montault, M.-M. d'après les mon. de Rome, in Revue de l'art chrét., 1880, p. 116 segg.; K ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...