Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] Geschichte Roms, V, Lipsia 1912, p. 102 segg. V. inoltre: Vollertsen, Quaest. Catonianarum seu de vita Catonis, ecc., Kiel 1880; G. Cortese, DeM. Catonis vita, operibus et lingua, Savona 1885; P. Fraccaro, Sulla biografia di Catone maggiore sino al ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] volumi. Il XII volume è un supplementn all'edizione e contiene un ampio studio storico di C. Adam.
Bibl.: A. Baillet, La vie deM. Descartes, Parigi 1691; il XII vol. dell'ediz. naz. è a cura di Ch. Adam, tutto quanto dedicato alla vita e alle opere ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] da C. Cortejón, Madrid 1905-13, da F. Rodríguez Marín, Madrid 1911-13 (ed. critica), 1916.
Bibl.: M. Fernández de Navarrete, Vida deM. de C. S., Madrid 1819; C. Pérez Pastor, Documentos cervantinos hasta ahora inéditos, Madrid 1897-1902; E. Cotarelo ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] rinnovò, quando, pochi anni dopo, ebbe a descrivere la collezione, non meno celebre, del Bovet (Lettres autographes composant la collection deM. Alfred Bovet...., Parigi 1885).
La rarità non è, d'altra parte, se non uno degli elementi che servono a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] . Come a Saint-André, vi fu aggiunto un campanile isolato, la "flèche", innalzato a più che 114 m. tra il 1472 e il 1492 dai due Lebas-de-Saintes, poi spesso mutilato dagli uragani, e infine rifatto nel 1861 dall'Abadie. Nel sec. XV fu addossata ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L'ONU et la drogue, sous la direction deM. Bettati, Paris 1995.
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo, riduzione dei danni e unità di strada: verso una strategia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Ier, in Revue historique, maggio-agosto 1929. - Sui ritratti di F. I, cfr. É.-A. Rouard, F. Ier chez M.me de Boisy. Notice d'un recueil de crayons, Parigi 1863; L. Dimier, Les portraits peints de F. Ier, Parigi 1910. Per la tomba di F. I v. alla voce ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] altri, dovettero allontanarsi da Roma. L'eredità di Cesare fu presa da M. Antonio (v.). Il senato d'accordo con lui diede a Bruto genuinità delle lettere latine fu oppugnata da V. D'Addozio, DeM. Bruti vita et studiis doctrinae, Napoli 1895, e poi ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] indicheremo quella di F. Cassi (Pesaro 1826), e quella di V. Ussani (Roma 1899-1903), che è incompleta.
Bibl.: H. Genthe, DeM. Annaei vita et scriptis, Berlino 1859; G. Boissier, L'opposition sous les Césars, 6ª ed., Parigi 1909; C. Pascal, Nerone e ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] al Pizzo (13 ottobre 1815), con la sua fucilazione.
Bibl.: Fonte di grande importanza per la vita del M. sono le Lettres et documents pour servir à l'histoire de J. M., ed. P. Le Brethon; ma la raccolta si è fermata al 6 agosto 1810 e al vol. VIII ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...