Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] Vita e opere
Esordì con la novella Boule de suif, capolavoro del volume collettaneo Les soirées de Médan, apparso nel 1880 sotto gli auspici salda struttura, di una profonda chiarezza psicologica (M. vi prepose un importante saggio teorico sul ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] poeta di corte. La sua opera non è copiosa: il poemetto, poi rinnegato, Les larmes de Saint-Pierre (1587), a imitazione del poema di Tansillo, le stanze della Consolation à M. du Périer per la morte della figlia (che è la sua poesia più celebre, del ...
Leggi Tutto
Poeta polacco in lingua latina (Sarbiewo, Płock, 1595 - Varsavia 1640). Gesuita dal 1612, a Roma, dove studiò teologia (1622-25), acquistò il favore di Urbano VIII. Insegnò poi nell'Accademia di Vilnius. [...] del Ludovicus. Tragicum sylviludium, 1622, del gesuita bolognese M. Bettini), seppe imitare e "cristianizzare" con singolare pur rimasti manoscritti fino al sec. 20º (De perfecta poesi, 1954; De acuto et arguto, 1958; ecc.), ebbero circolazione ...
Leggi Tutto
Poeta francese (n. Lione tra il 1500 e il 1510 - m. ivi forse 1564). Esponente di quella "école lyonnaise" che precede e annuncia la Pléiade, si disse di origine italiana (dei marchesi di Ceva) e fu scabino [...] a Lione. Influenzato dal neoplatonismo di M. Ficino e da Petrarca (nel 1533 fu al centro del preteso ritrovamento, ad tormentata passione per la poetessa Pernette du Guillet in Délie, objet de plus haute vertu (1544), raccolta di 449 stanze di 10 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore argentino (Bahía Blanca 1903 - Buenos Aires 1982), autore di saggi e racconti che si muovono tra evocazione e descrizione. Ha pubblicato Cuentos para una inglesa desesperada (1926); [...] preoccupazione e di tristezza per le condizioni della propria terra che era apparso già in Historia de una pasión argentina (1935) è riproposto da M. in Las águilas (1943), Chaves (1953) e La razón humana (1960). Si ricordano ancora El resentimiento ...
Leggi Tutto
Figlia (Breslavia 1703 - Versailles 1768) di Stanislao, re di Polonia, viveva miseramente in Francia col padre detronizzato, allorché il calcolo di Luigi Enrico duca di Borbone e della marchesa Agnese [...] de Prie, che intendevano neutralizzare l'influenza degli Orléans sull'animo di Luigi XV, la portò sul trono di Francia, come sposa dello stesso Luigi XV (1725). Modesta e pia, M. non ebbe mai un influsso politico sul marito e dopo il 1737 visse a ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Saint Thomas and the problem of the soul in the thirteenth Century, Toronto 1934; P. Descoqs, Thomisme et Scolastique à propos deM. Rougier, ivi 1935; G. Manser, Das Wesen des Thomismus, 2a ed., Friburgo 1935.
Riviste e opere d'insieme: Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] (Venezia 1841); Degli errori filosofici di A. Rosmini (Bruxelles 1841); Lettres sur les doctrines philosophiques et politiques deM. Lamennais (Bruxelles 1841); Del primato morale e civile degl'Italiani (Bruxelles 1842-43); Del buono (Bruxelles 1843 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] funzione Γ-classica.
bibliografia
H. Poincaré, Sur un théorème deM. Fuchs, in Acta Mathematica, 1885, 7, pp. 1 . 9-85.
J. Drach, Sur le groupe de rationalité des équations du second ordre deM. Painlevé, in Bulletin des sciences mathématiques, 1915, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] P. the Venetian, Londra, 3ª ediz. 1921), perfezionato ancora dal francese Henri Cordier; ultimo A. J. H. Charignon (Le livre deM. P., Pechino 1924-28).
Ma anche le più dotte e le più esaurienti fra queste analisi peccavano per questo fatto, che esse ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...