Scrittore francese (Basse Terre, Guadalupa, 1851 - Parigi 1935). Appartenne alla scuola naturalista e collaborò al volume delle Soirées de Médan con una delle migliori novelle (L'affaire du Grand 7). Più [...] 'opera di É. Zola; La mort du duc d'Enghien, 1888; Deux patries, 1895) e varie pantomime, il suo nome è ricordato per i romanzi: La dévouée (1878), Élisabeth Couronneau (1879), Les hauts faits deM. de Ponthau (1880), L'accident deM. Hébert (1884). ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] volte l’ammontare del prodotto interno annuo lordo.
L’economia del M. è fondata sull’esportazione di prodotti agricoli e minerari e di egualitario. Il suo partito (AREMA, Avant-garde de la Révolution Malgache) costituì un Fronte nazionale per ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Fra l’una e l’altra fossa si estendono altopiani di oltre 1000 m d’altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il africani (Conferenza di Brazzaville, promossa nel 1944 da Ch. De Gaulle).
1945-1959 1945: l’Egitto prende parte alla ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Pei (Boston: Kennedy Library, 1979), da M. Botta (b. di Villeuibanne, 1984-88); sono ancora da ricordare la nuova sede della British Library a Londra (1992, C. St. John Wilson & Partners), la Bibliothèque de France a Parigi (1989-95, D. Perrault ...
Leggi Tutto
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] di G.: ricordiamo alcune mirabili scene delle Massere, delle Donne de casa soa e del Campiello. Ormai la gloria di G. la sua morte un decreto della Convenzione, su proposta di J.-M. Chénier, gli restituiva, troppo tardi, la pensione. Le sue ossa ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] en Europe (contro lo spirito di conquista) e le celebri Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence. In queste Considérations M. esalta la Roma repubblicano-senatoria, quale fu raffigurata da Livio: la grandezza dei ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Gropius, E. Mendelsohn, M. Breuer, dalle realizzazioni di architetti anglosassoni come M. Fry (appartamenti in Ladbroke di J. Stirling (1980-86) e della Tate Modern di Herzog & de Meuron (2000), con collezioni di arte inglese dal 16° sec. e di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] Instituzioni analitiche di M. G. Agnesi, l'Introductio in analysin infinitorum di Eulero, le Lectiones de methodo integralium di e inviati all'Institut. Le opere di L. (Oeuvres de L.) furono raccolte in quattordici volumi e stampate a Parigi ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] nome dell’attuale città. Fondata (1642) da Paul de Chamédy, signore di Maisonneuve, passò ai sulpiziani (1670 -04). Nel corso dei sec. 20° e 21° si segnala l’opera di I.M. Pei (Place Ville Marie, 1955-62), di L. Moretti (Edificio della Borsa in ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] di M. è testimoniata dai suoi monumenti: la cattedrale di St. Rombaut (1217-1440), con il campanile (1452-1513) incompiuto, famoso per il suo carillon, custodisce opere d’arte notevoli (van Dyck), come le chiese (15° sec.) di Notre-Dame-au-delà-de-la ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...