BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae)
G. M. De Rossi
) Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] . LX; G. Tomassetti, La Campagna Romana, antica, medievale e moderna, II, Roma 1910, pp. 127-138; A. Dobosi, Bovillae, in Ephemeris Dacoromana, VI, 1935, pp. 240-366; G. M. De Rossi, Bovillae (Forma Italiae, Regio I, XV), Firenze 1979, pp. 298-323. ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] .; R. Lanciarli, Wanderings in the Roman Campagna, Londra 1909, p. 4 ss.; L. Quilici, Tellenae, in QuadTopAnt, I, 1964, pp. 33-40; G. M. De Rossi, Tellenae (Forma Italiae, Regio I, IV), Roma 1967, n. 37, p. 61 ss.; L. Quilici, La Via Appia da Roma a ...
Leggi Tutto
CUPOLA-BECCARINI
M. Mazzei
L'insediamento della Puglia, convenzionalmente indicato con i nomi delle due masserie più importanti all'interno della sua area, va identificato con tutta probabilità con [...] Gli scavi del 1967-68 a Salapia, in ArchStorPugl, XXVI, 1, 1973, pp. 131-158; E. M. De Juliis, art. cit., pp. 343-371. - Sulla tomba a fossa: E. M. De Juliis, Le rassegne archeologiche. La Puglia, in Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Núñez De Arce, Gaspar
Joaquìn Arce
Poeta spagnolo (Valladolid 1834 - Madrid 1903). Oltre ad alcune opere drammatiche e a un noto volume di liriche (Gritos del combate, 1875), ha scritto brevi poemi [...] di esprimere sin dal primo verso, " Al bajar la pendiente de la vida ", un personale senso di decadimento vitale.
Bibl. - M. Menéndez Y Pelayo, Don G. N. de A., in Estudios y Discursos de crítica histórica y literaria, ediz. naz. IV, 331-360 (risale ...
Leggi Tutto
agrofarmaco
s. m. Sostanza di sintesi o naturale utilizzata per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante e per la regolazione dei loro processi vitali.
• [tit.] Agrofarmaci, il made in Italy [...] uso professionale devono essere sottoposte a ispezioni periodiche; (M. de’ F., Sole 24 Ore, 29 gennaio 2014, Economia & Lavoro).
- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. farmaco.
- Già attestato nel Corriere della sera del 31 maggio 2003, ...
Leggi Tutto
Bressane, Julio
Bressane, Julio. – Regista brasiliano (n. Rio de Janeiro, 1946). Tra i più singolari rappresentanti della tendenza del cinema novo brasiliano conosciuta come udigrudi, autore di film [...] tre Grazie (amore bellezza e piacere) in un appartamento di Rio, coacervo dello scatenamento dei sensi, e due racconti di M. De Assis, spunto per i giochi di passione, delitto e possessione tra un fotografo e una ragazza in un interno claustrofobico ...
Leggi Tutto
maneries
Occorre una sola volta nel De vulg. Eloq. e vale " varietà ", " sorta ", " specie ": II VII 2 Testamur proinde incipientes non minimum opus esse rationis discretionem vocabulorum habere, quoniam [...] della grammatica medievali; cfr. Abelardo Dialettica, ediz. L.M. De Rijk, Assen 1956, 93: " Harum autem annumerationem in horto meo "; Guglielmo di Shyreswood Introductiones in logicam, ediz. M. Grabmann, Monaco di B. 1937, 77: " Notandum etiam ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] un ampio commento storico-interpretativo al Cours de linguistique générale di F. de Saussure (1967) e con numerosi studî Dizionario etimologico (con M. Mancini, 2000) e il Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana (con M. Mancini, 2001); ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 21 aprile 1696, ivi morto il 31 agosto 1784. Educato all'arte dal Solimena, derivò soprattutto dal Giordano quelle chiare colorazioni che diedero peculiare carattere alle sue [...] opere che Giacinto Diano suo discepolo appare anche suo superatore nelle chiare e gaie colorazioni dei suoi pannelli decorativi. Il DeM. terminò la sua attività dirigendo, con G. Bonito, la scuola di disegno istituita a Napoli da Ferdinando IV.
Bibl ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] carica alla quale fu riconfermato con ampi consensi nel febbraio del 1984 e nel maggio del 1986.
La linea di DeM. mirava a costruire un nuovo modello di partito nel quale la tradizionale rappresentanza interclassista si trasformasse in modo da poter ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...