FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] , 181; E. D'Auria, Le elezioni politiche dal 1919 al 1924in provincia di Salerno, Bari 1978, pp. 31, 37, 42, 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor ...
Leggi Tutto
Rebus pistoriensibus, De
Jean-Jacques Marchand
Rapporto amministrativo del 1502 sui recenti scontri che hanno opposto a Pistoia le due famiglie rivali dei Cancellieri e dei Panciatichi, sulle disposizioni [...] 291 × 440. A c. 2v, si legge di mano di M. De rebus pistoriensibus, scritto con l’inchiostro color ruggine, usato in occasione del attuare a Pistoia.
Dai dati cronologici interni si può dedurre che il De r. p. venne scritto fra il 17 marzo 1502, data ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Martín in Frómista, in Kunstgeschichte - aber wie?, Berlin 1989, pp. 221-258; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; S. Moralejo, Cluny y los orígenes del románico palentino: el ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] C. Cappelli (interpreti S. Ambrosio, N. Mazzolla, M. de Vita). Il successo meritò una replica al teatro Nuovo. ., pp. 352 s.; La musica. Dizionario, I, p. 723; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1968, p. 238; D. Libby, G. F., in The ...
Leggi Tutto
FROSINONE (Frusino)
E. M. Beranger
Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] e 41; I. Biddittu, Testimonianze archeologiche nel comune di Frosinone, in Strenna Ciociara, 1977, pp. 89-97; G. M. De Rossi, Itinerari Archeologici: il Lazio Meridionale, Roma 1980, pp. 227-229; I. Biddittu, E. Segre Naldini, Insediamenti eneolitici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] . stor. per le prov. napoletane, XXXIII[1908], pp. 572 s. e in Arch. stor. ital.,LXVIII [1909], pp. 223 s.); M. De Luca, La "forma assonantica" o "etimologia popolare" nel Napoletano, Napoli 1950, pp. 3 s.; A. Altamura, Diz. dialettale napol.,Napoli ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] Roggen, De twee retabels van de Baerze [I due polittici di de B.], Gentse Bijdragen tot de Kunstgeschiedenis 2, 1935, pp. 91-107; Dijon, Musée des Beaux-Arts, Catalogue des sculptures, a cura di P. Quarré, Dijon 1960, p. 10, tavv. II-V.P.M. de Winter ...
Leggi Tutto
PEUCEZÎ, Vasi
E. M. De Juliis
Con questo termine si designa la ceramica dipinta di stile geometrico prodotta nei siti indigeni della Puglia centrale, l'antica Peucezia (Strab., VI, 3, 8).
I vasi p. [...] nel Museo di Bari, Bari 1921; L. Forti, Note sulla ceramica geometrica della Peucezia, in ArchStor- Pugl, XXVII, 1974, pp. 123-160; E. M. De Juliis, La ceramica geometrica della Peucezia. Bilancio degli studi e prospettive dell'odierna ricerca, in ...
Leggi Tutto
IAPIGI, Vasi
E. M. De Juliis
L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] , Cambridge 1958, p. 152 ss.; F. G. Lo Porto, in NSc, XVIII, 1964, p. 209 ss.; E. M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977, p. 23 ss.; M. A. Alberti, A. Bettini, I. Lorenzi, in NSc, XXXV, 1981, p. 164 ss.; D. Yntema, Some Notes ...
Leggi Tutto
BEAUMETZ, Jean de
D. Thiébaut
Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] le Hardi, in Miscellanea Erwin Panofsky, Bulletin des Musées Royaux des Beaux-Arts 4, 1955, pp. 57-80; M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their contemporaries, London 1974, I, pp. 12-15; S. Laveissière, s.v ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...