BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] che fosse inumata nelle sepolture medicee.
Fonti e Bibl.: M. de Montaigne,Giorn. di viaggio in Italia, a cura di ' Geremia da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco de' Medici, Firenze 1893,passim; G. E. Saltini,B. C. e Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA
B. M. Scarfì
ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] Materiali volterrani ad Adria in età preromana, in StEtr, XLVIII, 1980, pp. 121-140; ead., in NSc, 1982, pp. 5-107; M. De Min, Adria antica, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp. 809-830; E. Zerbinati, Adria, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] sono (Venezia 1752), Voltaire nelle Lettres à l'illustre M. de Voltaire (Berlin 1754) e nei Principj fisici (Lucca Saccardo, La stampa period. veneziana..., Padova 1942, p. 29; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento...,Firenze 1956, ...
Leggi Tutto
VEROLI (Verulae)
E. M. Beranger
Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] il loro territorio, Veroli 1928; S. L. Cesano, Ripostiglio di monete enee della Repubblica romana, in NSc, 1931, pp. 542-546; M. Cagiano De Azevedo, Una replica inedita del Serapide briassideo, in Le Arti, IV, 1941-1942, pp. 341-342; G. Radke, in RE ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] (1984), pp. 12-148; Id., Aspetti della vita dei religiosi a Siena nell'età della Controriforma…, ibid., XCIII (1986), pp. 195-198; Santi e beati senesi. Testi e immagini a stampa, a cura di F. Bisogni - M. De Gregorio, Siena 2000, pp. 52, 125, 127 s. ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] nell’ager Cosanus e nella Valle dell’Albegna. Rapporto preliminare 1981, in AMediev, IX, 1982, p. 365 ss.; M. de Vos e altri, A Painted Oecus from Settefinestre (Tuscany): Excavation, Conservation and Analyses, in Roman Provincia. Wall Painting of ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] (maggiordomo), Jean Degrave (uomo del club, debitore di Madame de…), Claire Duhamel (nipote di Madame de…), Guy Favières (Julien, domestico di Madame de…), Jean Galland (M. de Bernac), Emile Genevois (sentinella), Serge Lecointe (Jérôme Rémy), Robert ...
Leggi Tutto
Mujeres al borde de un ataque de nervios
Miguel Marías
(Spagna 1988, Donne sull'orlo di una crisi di nervi, colore, 95m); regia: Pedro Almodóvar; produzione: Agustín Almodóvar, Antonio Llorens per El [...] ; fotografia: José Luis Alcaine; montaggio: José Salcedo; scenografia: Félix Murcia; costumi: Humberto Cornejo, José M. de Cossío Peris; musica: Bernardo Bonezzi.
Madrid. Pepa, doppiatrice cinematografica, viene abbandonata dal suo amante Iván ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] A. Tamaro, Storia di Trieste, II, Roma 1924, p. 421, 426, 435, 437; F. Harmet. Memorie autobiografiche, a cura di M. de Szombathely, in La Porta Orientale, III(1933), pp. III, 139; F , A. Perini, Giornalismo italiano in terra irredenta, Perugia 1937 ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] Nel 25 di sacerdozio e 10 di episcopato di s. e. mons. F. M. F. La diocesi di Troia in omaggio, Foggia 1929; P. Vocca, dalla sua morte, in L'Osservatore romano, 25 giugno 1964; M. De Santis Mons. F.M.F. vescovo di Troia e Foggia, I-II: Manfredonia ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...