MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] , 25v; reg. 16, a. 1458, c. 7; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale…, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 102; G. Marescotti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 117; A. Chiappini, Fr. Ioannes de C., O.F.M. s. Francisci Assisiensis biographus coaevus, in Antonianum, XXXV (1960), pp. 339-342; A. Altamura, Per la fortuna di Dante nel ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] , a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, pp. 55-57, 60; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, pp. 6 s.; Chronicon Bononiense ex Lolliniana ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 237-253; Id., G.A. P. (1693-1768)…, Pisa 2003; G.A. P. un accademico senese…, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademia dei Rozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie dei Rozzi, in Dalla Congrega all ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] 71-76; Roma, Archivio generale dell’Ordine dei Predicatori, Ambrogio Taegio, Chronica maior, cod. XIV, 52; B.M. de Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquilejensis, Argentinae 1740, coll. 775-779; J.B. Mittarelli, A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] di Vincenzo Massilia sulle famiglie nobili di Bari scritta nell'anno MDLXVII, a cura di F. Bonazzi, Napoli 1881, pp. 10 s., F. M. de' Casamassini, R. da Bari, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, I(1884), pp. 27-29, 54-56, 101-103, 152 ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] G. S., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi - S. Zanuso, Milano 2000, pp. 789 s.; M. De Vincenti, «compagni nel studio...»: G. S. e Francesco Cadorin, scultori veneziani, in Venezia arti, 2003-2004, nn. 17-18, pp. 79-88 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] laurea: così il 26 maggio 1430 è teste all'esame di "magister Guelfus de Nanis" di Ravenna (cfr. Arch. di Stato di Bologna, Liber Sapientium, fondamentale sul B. è quello di L. Münster, B.M. de' B., medico imolesedel Quattrocento. La vita,i tempi,il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp. 233, 234, 325, 488; Id., Notes italiennes d'histoire de France. A. Mde B. ambassadeur milanais à Sienne..., in Bullettino senese di storia patria, IV(1897), pp. 390 394; Id., Quelques documents pour ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] missione diplomatica (il ministro francese delle Relazioni estere Ch.-M. de Talleyrand rifiutò di riceverlo), il 31 agosto Ch.- 1917-19, ad ind. (per l'attività parlamentare del L.); M.-A.-B. Mangourit, Défense d'Ancône et des départements romains le ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...