Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] causa per cui può scattare la tutela reintegratoria) è in capo al lavoratore».
7 In Foro it., 2014, I, 3418, con commento di M. De Luca.
8 Si pensi, per esempio, all’abrogazione del rito cd. societario (di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 5) avvenuta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] portraits of the Medici, Firenze 1981-87, ad Indicem; Gli autografi Porri nella Bibl. com. di Siena, a cura di C. Bastianoni - M. De Gregorio, I, Firenze 1982, ad Indicem; G.C. Sciolla, Ville medicee, Novara 1982, pp. 15 s.; R.F.E. Weissman, Ritual ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] anche il contatto tra assicurazione e alta teoria. I principi dell’assicurazione – con i libri e gli articoli di John M. Keynes, Bruno de Finetti, Kenneth J. Arrow e Joseph E. Stiglitz – sono al centro della teoria economica, forniscono le basi per l ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
M. De Dominicis, Stabilimento (diritto di), in Enciclopedia del 2004 (in partic. G. Contaldi, Artt. 43-48, pp. 383 e sgg.; M. Lugato, Artt. 49-55, pp. 403 e sgg.).
G. Napolitano, Regole ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Italia e Sicilia nell'VIII e VII sec. a.C., Atene 1979 (ASAtene, LX, n.s., XLIV, 1982), Roma 1984, pp. 101-116; E. M. De Juliis, Nuovi documenti di pittura funeraria dall'Apulia, in DArch, n.s., II, 1984, pp. 25-30; R. Iker, Ordona, VII, i, Bruxelles ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Roman Catholic clergy, I, Edinburgh 1896, passim;L. V. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, passim;XI, ibid. 1929, passim;M. de Boüard, Sixte-Quint, Henri IV et la ligue, in Revue des questions historiques, CXVI(1932), pp. 59 ss.; G. Caetani, Domus ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] -1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993, ad ind.; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936, a cura di G. Guarino - G. Toniolo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] Ludovisi e l'Acrolito Ludovisi, in BdA, LXX, 1985, ρ. 1 ss.; A. M. De Francesco, W. Frisano, Utilisation de basalte provenant de l'Etna dans les constructions de Locri Epizefiri-Centocamere (Calabre), in RArchéom, X, 1986, p. 25 ss.; L. Costamagna ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] in cui la citazione è a lui riferibile sono: 175, 191, 206, 211, 238); R. Faucci, Einaudi, Torino 1986, p. 12; L. De Rosa, N. M. e il fascismo, in Studi in memoria di Mario Abrate, I, Torino 1986, pp. 363-378; F. Marcoaldi, Vent’anni di economia e ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , in Bull. senese di storia Patria, XXXI (1924), pp. 92-106; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1930, pp. 197, 203, 207 s.; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie. La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, Paris 1936, ad ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...