LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp. 279-296; M. Panaghiotidi, Les églises de Géraki et de Monemvasie, CARB 22, 1975, pp. 335-355; V. Dvoráková, Kaple sv. Křízĕ na Karlšlejnĕ [La cappella di S ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Volpi, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 319-361.
119. Cf. M. De Marco, Il Gazzettino, pp. 124-132; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: due ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Sisto Vecchio in Roma, RendPARA 41, 1968-1969, pp. 219-228; E. Amadei, Le torri di Roma, Roma 1969; G.M. De Rossi, Torri e castelli medievali nella Campagna Romana, Roma 1969; A. Esch, Spolien. Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und Skulpturen im ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , ZWK, s. III, 9, 1967, pp. 77-90; O. Gamber, Kataphrakten, Clibanarier, Normannenreiter, JKhSWien 64, 1968, pp. 7-44; M. de Riquer, L'arnès del cavaller. Armes i armadures catalanes medievals, Barcelona 1968; F. Buttin, Du costume militaire au Moyen ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] (ed.), Subiaco. La Collezione Ceselli nel Monastero di S. Scolastica. Materiali di età romana, Roma 1989; M. De Franceschini, Villa Adriana. Mosaici, pavimenti, edifici, Roma 1991; Z. Mari, Tibur. Pars quarta (Forma Italiae, Regio I, 35), Firenze ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . The hospice movement: a better way of caring for the dying. la ed., New York, Stein and Day, 1978.
VOVELLE, M. La mort et l'Occident de 1300 à nos jours. Parigi, Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l'Occidente dal 1300 ai giorni nostri, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] English, Cambridge-New York 2007.
Verso il millennio. Letteratura statunitense del secondo Novecento, a cura di V.M. De Angelis, C. Ricciardi, Roma 2007.
World literature. Contemporary, postcolonial, and post-imperial literatures, ed. N.E. Bharucha ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] II, pp. 17, 129 ss., 133, 156, 164 s., 259 s., 299, 303; Juan Manuel, Libro de las armas, in Obras de Don Juan Manuel, I, a cura di J. M. Castro y Calvo-M. de Riquer, Barcelona 1955, pp. 82 ss.; Calendar of the Liberate Rolls preserved in the Public ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , P. Newman), vol. I, London-Basingstoke 1987, pp. 100-106 (tr. it. in: Il principio di arbitraggio, a cura di M. De Felice e F. Moriconi, Bologna 1996).
Einaudi, L., A favore dei contratti differenziali, in "La riforma sociale", 1896, III, 5, pp ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppo di Ancona, Milano 1976.
Godet, M., Crise de la prévision, essor de la prospective, Paris 1977.
Godet, M., De l'anticipation à l'action, Paris 1992.
Granger, C.W.J., Newbold, P ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...