SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] principali, segnati dal cosiddetto sistema iberico e dalle ultime diramazioni della Sierra de Guadarrama (Sierra Ministra), vengono a incrociarsi nel nodo del Moncayo (2315 m.) all'estremità E. della provincia. Della quale la maggior parte è occupata ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] pp. 1-60, 209-236; J. M. Pellicer y Pagés, Santa Maria del Monasterio de Ripoll, Mataró 1888; J. Gudiol, Iconografía de la Portalada de Ripoll, Vich 1902; R. Beer, Die Handschriften des Klosters Santa Maria de Ripoll, in Sitzungsberichte der k. Akad ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] a 67 km. NNE. da Lisbona e a 104 m. s. m. Sorge sul pendio di una piccola collina dalla quale domina la valle realisti durante la guerra civile del 1833.
Bibl.: Nogueira de Brito, Arqueologia Scalabitana; O Arqueologo Portugues, passim, Ma ...
Leggi Tutto
SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] Maria degli Orti, opera gotica del "maestro Juan", finita nel 1512, vi è un tipico portale protoplateresco.
Bibl.: J. M. Quadrado e V. de la Fuente, Castilla de Nueva, III, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1886 ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO de Silos
José F. Rafols
Monastero benedettino situato a 50 km. da Burgos nella Spagna. La sua chiesa romanica, incominciata nel 1041, forse sopra un'altra mozarabica, fu consacrata nel [...] ; G. Gaillard, L'église et le cloître de Silos, in Bull. monumental, 1932; W. H. Whitehill, The destroyed romanesque church of Santo Domingo de Silos, in The Art Bulletin, IV (1932), pp. 316-43; M. Gómez Moreno, El arte románico español, Madrid 1934 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Der Tempel von Jerusalem von Salomon bis Herodes, II. Von Ezechiel bis Middot, Leida 1980, in part. 1320 ss.; J. e J. M. Dentzer, Les fouilles de Sî et la phase hellénistique en Syrie du Sud, in CRAI, 1981, pp. 78-102; Gh. Amen, J. L. Biscop, J ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di J.H. Kramers, G. Wiet, 2 voll., Beirut-Paris 1964); al-Muqaddasī, Aḥsan al-taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, 2 voll., Leipzig 1871-1872; Ḥudūd al ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 154-160; A. Toniolo, L'insediamento di S. Basilio di Ariano Polesine, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, pp. 84-91.
Treviso (v. vol ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] (v. anche le voci ivi citate relativamente ai singoli s. m.). - Idiofoni: N. De Garis Davies, An Alabaster Sistrum Dedicated by King Teta, in A. D. Kilmer, Musical Practice in Nippur, in M. de J. Ellis (ed.), Nippur at the Centennial, Filadelfia 1988 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] -484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad un aviatore, in P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra, a cura di G. Formigoni, M. De Giuseppe, Bologna 2009, pp. 234-264.
94 P. Mazzolari, Quando la patria chiama, ibidem, pp. 159-171. La citazione era di ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...