Melo Neto, João Cabral de
Ugo Serani
Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] Barbosa, A imitação da forma. Uma leitura de João Cabral de Melo Neto, São Paulo 1975.
A. Camlong, Le vocabulaire poétique de João Cabral de Melo Neto, Toulouse 1978.
M. de Senna, João Cabral, tempo e memória, Rio de Janeiro 1980.
A.C. Secchin, João ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de
Alberto Maria Ghisalberti
Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] dopo il sanguinoso combattimento di Gestré.
Bibl.: H. de La R. et le guerre de Vendée, Parigi 1890; M. de Harcoët, Un ami de La R., Parigi 1909; e naturalmente Ch. - L. Chassin, La préparation de la guerre de Vendée, 1789-1793, voll. 3, Parigi 1892 ...
Leggi Tutto
TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di
Carlo Morandi
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] , ivi 1917.
Bibl.: Recueil des instructions aux ambassadeurs de France... Savoie-Sardaigne, Mantoue, voll. 2, Parigi 1899, a cura di H. de Beaucaire; P. Canestrier, Comment M. de T. prépara en 1696 le traité de paix entre la France et la Savoie, in ...
Leggi Tutto
GARCIA LORCA, Federico
Ettore De Zuani
Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] civile (settembre 1936). A Granata si laureò in lettere e in giurisprudenza. Al tempo stesso studiava musica, sotto la guida di M. de Falla, e pittura. Nel 1918, a Granata, pubblicò i suoi primi versi, Impresiones y paisajes. Nel 1919 si trasferì a ...
Leggi Tutto
GREDOS, Sierra de (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe Caraci
Forma la parte più elevata, più pittoresca e più ricca della Cordigliera carpetanica, fra la Sierra de Guadarrama (v.) a E. e la Sierra de Gata [...] orografica propria. Il massiccio culmina nella parte centrale, cui spetta più propriamente il nome di Sierra de Gredos, nell'Almanzor, a 2592 m., la massima altezza della zona castigliana, in una regione di tipo alpino. Notevoli le tracce lasciatevi ...
Leggi Tutto
OLIVEIRA, Manoel de
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 [...] ("Il giorno della disperazione", 1992), Vale Abrao ("Valle d'Abramo", 1993), hanno tuttavia consolidato l'ammirazione dei critici per il ''maestro di Oporto''.
Bibl.: AA.VV., Il cinema di M. de Oliveira, Firenze 1978; Y. Lardeau, P. Taralin, J. Parsi ...
Leggi Tutto
MERCIER, LE (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre
Gino Luzzatto
Economista francese, nato nel 1720, morto nel 1793. Dopo avere compiuto gli studî di diritto, entrò nel 1747 nella pubblica amministrazione, [...] combattuto dai mercantilisti, e porse occasione alla satira di Voltaire: L'homme aux 40 écus.
Il L. M. pubblicò poi altri volumi: L'intérêt général de l'État, ou la liberté du commerce des blés (1770), contro i famosi dialoghi dell'abate Galiani ...
Leggi Tutto
GOURNAY, Marie de Jars de
Luigi Foscolo BENEDETTO
Nacque di nobile famiglia piccarda, verso il 1565, a Parigi, dove morì il 13 luglio 1645. La sua fama, in vita e presso la posterità, è soprattutto [...] des Hommes et des Femmes, 1622; Grief des Dames, 1626) furono ripubblicati da M. Schiff, La fille d'alliance de Montaigne, M. de G., Parigi 1910 (in Biblioth. litt. de la Renaissance, X). Il trattato sui Diminutifs françois fu ristampato da K. Nyrop ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] la prima.
Bibl.: M. Boudier de Villemert, Abrégé historique et généalogique de la maison de Seyssel, Parigi 1739; Le Comte de Loche, Histoire d'Aix-les-Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La ...
Leggi Tutto
MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos
Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] in parte, nel volume di Homens e livros (1902), nel quale uno dei migliori saggi è dedicato a Leopardi. Ma il M. de A., la cui arte e il cui pensiero sono in una continua evoluzione, rimane soprattutto un poeta d'ispirazione filosofica e cristiana ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...