Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 2004.
Voci dagli Stati Uniti: prosa & poesia & teatro del secondo Novecento, a cura di C. Ricciardi, V.M. De Angelis, Roma 2004.
D. Dickson-Carr, The Columbia guide to contemporary African American fiction, New York 2005.
F. Pivano, Pagine ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] può muoversi, a una velocità di 50 nodi, a un'altezza di 1,29 m, sia sull'acqua che su terra con un carico utile variabile da 60 a 1992); M. De Arcangelis, Le operazioni anfibie, in Rivista Marittima, agosto 1993; M. De Arcangelis, A. De Arcangelis, ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] più La Mennais, ma Lamennais.
Le livre du peuple (1838) è una specie di catechismo popolare del neocristianesimo di L. M.; De l'esclavage moderne (1840) è un violento libello a favore del suffragio universale; l'Esquisse d'une philosophie (1840-46 ...
Leggi Tutto
RUYTER, Michiel Adriaanszoon de
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Flessinga il 24 marzo 1607, morto il 29 aprile 1676 a Siracusa. Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; a quindici [...] nemica, trasportata in Olanda e sepolta nella chiesa nuova di Amsterdam.
Bibl.: G. Brandt, Het Leven en Bedrijf van den heere M. de R., Amsterdam 1687 (e varie ristampe; trad. tedesca 1687, trad. francese 1698); G. Grinell Milne, Life of lieut. adm ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de la ROSA, Francisco
Salvatore Battaglia
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Granata il 10 marzo 1787, morto a Madrid il 7 febbraio 1862. Studiò giurisprudenza all'università di Granata [...] pp. 223-272; J. Sarraihl, Un homme d'état espagnol: M. de la R., Bordeaux-Parigi 1930; L. de Sousa, M. de la R., político y poeta, Madrid 1930; F. Courtney Tarr, An unnoticed political article of M. de la R. (1812), in The Romanic Review, XXIII (1932 ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] biographie générale, XXXI; Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI; Dupré-Lasale, M. de l'H. avant son élévation au poste de chancelier de France, Parigi 1875-1899, voll. 2; L. Romier, Le royaume de Catherine de Médicis, voll. 2, Parigi 1922; id ...
Leggi Tutto
LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte)
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] , nouv. éd., avec une Préface dans laquelle on combat les sentiments de H. de La Motte sur la poésie, Parig 1730; D'Alembert, Éloge de L. M., in Histoire des membres de l'Académie française, Parigi 1787; P. Dupont, Un poète philosophe au commencement ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] 1990, pp. 219-28.
D. Pease, Leslie Fiedler, the Rosenberg trial, and the formulation of an American canon, in Boundary 2, estate 1990, 17, 2.
V.M. De Angelis, Leslie Fiedler, in Voci dagli Stati Uniti: prosa, poesia, teatro, a cura di C. Ricciardi, V ...
Leggi Tutto
RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de)
Mario Bonfantini
Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] opere, oltre alle già citate: Lettre à la Noblesse Française (Bruxelles 1792); De la Vie Politique et privée de La Fayette; Dialogue entre M. de Limon et un homme de goût; Éloge de Minetto Ratoni Chat du Pape en son vivant, ecc.
Ediz.: Le sue Øuvres ...
Leggi Tutto
PEREDA y PORRUA, José María de
Carlo Boselli
Scrittore spagnolo, accademico e deputato, nato a Polanco (Santander) il 6 febbraio 1833, morto a Santander il 1° marzo 1906. Abbandonati gli studî di matematica [...] , Madrid 1933; Obras completas, con prologo di J. M. de Cossío, ivi 1934 (in un solo volume); A. Charro Hidalgo, J. M. de P., ivi 1884; J. Montero, P., ivi 1919; M. Menéndez y Pelayo, J. M. de P., in Estudios de crítica literaria, s. 5ª, ivi 1908, pp ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...