Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] collina del Bom Jesus sorge la collina di Sameiro (582 m.), con una cappella dove si venera un'immagine della Vergine da Bracara Augusta, era la stazione termale di Aquae Querquernae (Baños de Bande), ricordata da Tolomeo (II, 6, 47), da Plinio ( ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] harmonie, quelle excellente plaisanterie musicale!" scriveva il De Brosses, il 24 novembre 1739, ammirato della che ebbero larga eco in Italia.
Bibl.: G. Leo, L. Leo, Napoli 1905; F. Piovano, À propos d'une récente biographie de L. L., in Sammelb. I ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] ) l'edizione integra e diligentissima della Cronica fratris Salimbene de Adam. È in preparazione l'edizione per le Fonti 1919, p. 253 (recensisce un libro russo di P. M. Bizilli, Odessa 1916); M. Tabarrini, in Studi di critica storica, Firenze 1876; V ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] porte (Arco di Dona Isabel), il cui arco ha una corda di 4 m. e che per nobiltà di linee e finitezza di esecuzione è la più tutto il Portogallo. Il tempio detto di Diana e che il Leite de Vasconcellos (Relig. da Lusit., III, p. 461) ritiene invece sia ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] , Città di Castello 1981; C. Pirovano, Burri, Palazzo Citterio, Milano 1984; J. Leymarie, La poétique de la matière, Parigi 1985; M. Calvesi, S. Lux, M. Volpi, Burri, Monotex Multipli Grande Ferro K, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne de la Ville de Paris, 1971; Kunsthalle di Colonia, 1977; , Storia di Guttuso, Milano 1960; A. Moravia, Renato Guttuso, Palermo 1961; M. Gendel, in Art News, marzo 1966; R. Longhi, in Paragone, 1966; ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] , A., Giustizia e comunità. Saggio sulla filosofia politica contemporanea, Napoli: Liguori Editore, 1996.
Blanchot, M., La communauté inavouable, Paris: Éditions de Minuit, 1983 (tr. it.: La comunità inconfessabile, Milano: Feltrinelli, 1984).
Bovero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di L. Thuasne, Parigi 1883-85, 3 voll.); A.Giustinian, Dispacci, a cura di P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, Diarii (v. Indici); P. De Roo, Material for a History of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 5 voll., opera diligente, ma del tutto sprovvista ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Melchiorri Olivo per l'aiuto dato nella realizzazione di questo articolo.
Bibliografia.
Barcelo, C., Visser, M., Living on the edge: cosmology on the boundary of anti-De Sitter space, in "Physics letters B", 2000, CDLXXXII, pp. 183-194.
Bernardis, P ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cambrensis 114, 1965, pp. 2-47; C.V. Graves, Medieval Cistercian Granges, Studies in Medieval Culture 2, 1966, pp. 63-70; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Pays gaunois 27-28, 1966-1967, pp. 179-210; W. Horn, E. Born, The Barns of the ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...