(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] in ultima analisi, sullo stato di salute dei consumatori.
Bibl.: M. Meads, C. E. Guthe, Manual for the study of in Bulletin of National Research Council, n. 3 (1945); I. de Garine, The sociocultural aspects of nutrition, in Ecology of food and ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] mostra Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative civiche e private presenti in varie zone dell'Abruzzo.
Bibl.: M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; Id., ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] italiano, a cura di E. Guagnini, Milano 1984.
I. de Guttry, M.P. Maino, M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985.
G.M. Fara, Cultura e immagine dell'artigianato italiano, Roma 1988.
La ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] W-band satellite transmissions, «IEEE Transactions on aero-space and electronic systems», 2012, 47, 2, pp. 974-95; M. De Sanctis, T. Rossi, S. Mukherjee et al., Future perspectives of the Alphasat TDP#5 telecommunication experiment, IEEE Aero-space ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . dalla valle del Cedron, tributario del Mar Morto, che la separa dal M. degli Ulivi, a S. e a O. dal suo affluente Hinnom. 1922.
Per il regno di Gerusalemme: G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient latin, Parigi 1878; H. G. Prutz, Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, a cura di C. Buzzi, A. Cavalli, A. De Lillo, Bologna 2002.
M. Barbagli, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia: un secolo di cambiamenti, Bologna 2003.
A.L. Zanatta ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] economy. Historical statistics, Paris 2003 (trad. it. Milano 2005).
M. Obstfeld, A.M. Taylor, Global capital markets: integration, crisis and growth, Cambridge (Mass.) 2004.
G. De la Dehesa, Winners and losers in globalization, Oxford 2005; European ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] chrét., III, ii, Parigi 1914 (con ampia bibl.); C. M. Kaufmann, Handb. d. christl. Archäol., 3ª ed., Paderborn 1922 'art religieux du XIII siècle en France, Parigi 1929; id., L'art de la fin du moyen-âge, Parigi 1929; K. Künstle, Ikonographie d. ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] quella di Venezia 1840, in 87 tomi e 46 volumi.
Bibl.: A. M. Tannoia, Della vita ed istituto di S. Alfonso Maria de' Liguori, Napoli 1798-1802; A. Capecelatro, La vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, Roma 1893 (Opere, XVII e XVIII); A. Berthe, Saint ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] collina del Bom Jesus sorge la collina di Sameiro (582 m.), con una cappella dove si venera un'immagine della Vergine da Bracara Augusta, era la stazione termale di Aquae Querquernae (Baños de Bande), ricordata da Tolomeo (II, 6, 47), da Plinio ( ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...