BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] , Bergamo 1946, pp. 37-73; Ch. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, pp. 55, 56, 57 ., in Bergomum, IV (1953), pp. 15 ss.; r.l. (R. Longhi), in I pittori della realtà in Lombardia (catal. della mostra), Milano 1953, ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] , 4, Parma 1820, pp. 184, 303; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844, II, pp. 560 s.; pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 119, 145 ss., 152 s.; R. Longhi, Officina Ferrarese 1934…, Firenze 1956, pp. 15 s., 20, 95note 34- ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] nelle strade di Bologna, in Rass. bibliogr. dell'arte italiana, III(1900), pp. 7 s.;R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 134; F. De Maffei, Un disegno di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. Paolo a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] , Lucam et Ioannem, Roma 1838; Excerpta ex celebrioribus de musica viris, I.P.A. Praenestino, TL. a , Dia Katholische Kirchenmusik, Potsdam 1931, pp. 262, 268; G. Longhi, Le opere di Pierluigi da Palestrina pubblicate con moderni caratteri da D. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] Bernini scolpì, nel 1650-51, la statua del Moro rappresentante il Rio de la Plata per la fontana centrale di piazza Navona.
Nel 1651 scrisse vita succinta. Li suoi capelli di color nero, erano longhi, e distesi, et egli portava sempre il cappello alla ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] di Calvi, Cronica come Anniballe Bentivoglij fu preso et menato de pregione et poi morto et vendicato, a cura di F. Sarzana, in Giornale Ligustico, XV (1888), pp. 121-160; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna, 1438-1443, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] a Voltri il 20 ag. 1638.
Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori ... genovesi, Genova 1674, pp. 141-146; (vedi anche , Genova 1846, I, pp. 99, 153, 564; II, pp. 22, 298; R. Longhi, "Verso il riposo" di G. A. Ansaldo, in Pagine d'arte, VI(1918), pp. ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] , La Calcografia,pp. 431, 432; tra p. 394 e p. 395: ritratto del Longhi, inciso dall'A.); G. Ferrario, Le classiche stampe, Milano 1836, pp. XCIII, 3-9; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris I, 1850, p. 40; F. Bettoni, L'Arte nella ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] e successivamente fu tra i migliori allievi di G. Longhi a Milano. La sua fama è legata alla Pinacoteca del opere di A. Appiani..., Milano 1848, pp. 227 s.; Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 349 s.; P. Arrigoni-A ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] come un muranese provinciale di cinquant'anni prima" (R. Longhi). Solo nella pala di Cesena, la sua opera più tarda quadreria Costabili,Ferrara 1838, p. 32 n. 42; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi,II, Ferrara 1846, p. 586; C. ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...