BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] e successivamente fu tra i migliori allievi di G. Longhi a Milano. La sua fama è legata alla Pinacoteca del opere di A. Appiani..., Milano 1848, pp. 227 s.; Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 349 s.; P. Arrigoni-A ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] come un muranese provinciale di cinquant'anni prima" (R. Longhi). Solo nella pala di Cesena, la sua opera più tarda quadreria Costabili,Ferrara 1838, p. 32 n. 42; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi,II, Ferrara 1846, p. 586; C. ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] dei Professori del Disegno, IX, p. 293; L. Crespi, Vite de' Pittori Bolognesi, Roma 1769, pp.274-275; Catal. delle Gallerie dell 'Accademia di Venezia, Bologna 1933, p.77; ER. Longhi G. Zucchini], Mostra del Settecento bolognese (Catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga
**
Pittore, nato nel 1600 a Messina, dalla famiglia degli A. marchesi di Pentadattilo. Allievo in patria di Simone Comandé, poi a Roma del Domenichino, che dette [...] Orazio Spada, nella galleria Spada, attribuitogli da R. Longhi. A Messina sono una Pietà, firmata, già nella chiesa , ora ambedue nel Museo Nazionale.
Bibl.: G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, Roma 1672, I, p. 360 C. ...
Leggi Tutto
ALBEREGNO, Iacobello
Giuseppe Fiocco
Pittore, morto a Venezia prima del 14 luglio 1397, come risulta dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta. È uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri [...] Veneziano con altri, che indicano rapporti con Giusto de' Menabuoi.
Egli non va confuso con Pietro , p. 319; Cronache dei Restauri, in Le Arti, 1940, p. 206; R. Longhi, Calepino veneziano. III: L'altare apocalittico di Torcello e J. A., in Arte Veneta ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] crede l’Arciere di New York); per il cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella dei re risultato un autentico campionario emotivo, ciò che Roberto Longhi definì «quei suoi incredibili ricuperi di paleostoria biblica a ...
Leggi Tutto
Valori plastici Movimento artistico, al quale aderirono tra gli altri C. Carrà, G. Morandi, G. De Chirico, A. Savinio, A. Soffici, sostenuto dall’omonima rivista fondata a Roma da M. Broglio (1918-21). [...] con intervalli fino al 1948 e dedicata a monografie di artisti contemporanei e a studi sulla storia dell’arte italiana con particolare riferimento al Trecento e al Quattrocento; vi collaborarono, tra gli altri, A. Venturi, R. Longhi, E. Cecchi ecc. ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Firenze il 10 luglio 1888; autodidatta, non ha fatto parte di alcun movimento, anche se sentì gli influssi del cubismo e del futurismo. Nel [...] Biennale di Venezia, n. 1, luglio 1950, pp. 25-26; r. l. (R. Longhi), Visita a M., in Paragone, I (1950), n. 1, pp. 57-60; A. des XX. Jahrh.s, III, Lipsia 1956, p. 296; M. Seuphor, Collages de M., in XXe Siècle, N. S., n. 9, giugno 1957, p. 73; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1928; S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 della pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ricco ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] in altro".
A conti fatti, la scrittura 'letteraria' di Longhi si pone come strumento indispensabile della 'scienza' critica, e mette i personaggi delle opere. Il suo commento a L'embarquement de la reine de Saba di C. Lorrain mette in atto una sorta ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...