MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] è dall'indirizzo della loro casa-studio che R. Longhi inventò nel 1929 la definizione di "scuola di via un amore coniugale di Enzo Siciliano, edito a Milano.
Fonti e Bibl.: L. De Libero, M. M., Roma 1949; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] I, pp. 57 s.; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices... [1659], in F. J. Sánchez Cantón, Fuentes.... Madrid y arquitectura en España, Madrid 1949, ad Ind.;R. Longhi, Un momento importante nella storia della natura morta, in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] G., in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 87-94; La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, pp. 289-292; G. Bora, Due secoli d'arte Lombardia nord-occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a Milano nel ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] la canzone (edita dal Bellotti) al suo segretario Abbondio Longhi (ibid. cc. 207-09) testimoniano il tentativo, ), pp. 551-566; R. Picchio, L'interprétation humaniste de l'histoire de Raguse de G. M. F., in Études litteraires slavo-romanes, Firenze ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] comunale dell'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, 196; ms. B Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1920, pp. 154 s.; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese, Bologna 1935, ad indicem ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] città di Firenze, Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] la caccia e un Viandante e fanciulla, due telette che Longhi volle alla mostra bolognese del 1935 nel cui catalogo segnalava … prof. Emilio Santarelli…, Firenze 1870, pp. 320-322; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. 510-516; ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ("per depinzere le arme suso le berete di messi et per le arme de li duperi": 1447, 1449, 1452, 1456, 1463, 1464, 1465, le prov. modenesi, s. 7, VII (1932), pp. 123-26; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, pp. 102, 152; E. P. Vicini, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] anche il Martirio di s. Sebastiano già nella collezione Longhi (ora a Capodimonte), per il quale l'attribuzione al Puglia 1971-1981, Fasano 1983, pp. 48, 52-54; T. Matera De Bellis, P. F.L'altro sguardo, Fasano 1983; V. Pacelli, Giorgio marmoraro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] che lega a G. quel "Magister Iulianus depintor de contrata Sanctis Iohannis Evangeliste" che il 25 marzo Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, p. 294; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-35), in Id., Opere ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...