DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] nel precedente gennaio, si registra un pagamento al D. "per parte de lo spalliere" (Rossi, 1872, p. 98). Il confronto visivo offre grottesca, in Annali della Fondazione di studi di storia dell'arte R. Longhi, I (1984), pp. 57 ss., 63 s.; A. Cecchi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] antica e moderna, IV (1961),1, pp. 175 s.; R. Longhi, Crivelli e Mantegna: due mostre interferenti e la cultura artistica nel 1961, Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 124-126; A. De Marchi, Gentile da Fabriano, Milano 1992, pp. 127, 134 n ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] 39-42; L. Martin Costa, Algunas "naturezas mortas" no museu nacional de Belas Artes, in Anuario do Museu Nacional de Belas Artes (Rio de Janeiro), VII (1945), pp. 129-158; R. Longhi, Un momento import. nella storia della natura morta, in Paragone, I ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] alta è dato dal motivo dell'aquilone presente nel bas-de-page con l'incipit della Genesi, che rimanda alla sontuosa 262; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955 (19562); R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, Paragone 17, 1966a, 191, pp. 3-17 ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] Studi e documenti, 2), Firenze 1966, pp. 58-61; R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, Paragone 17, 1966a, 191, pp. 3- 64, 1979, 2, pp. 1-28; H. Toubert, Autour de la Bible de Conradin: trois nouveaux manuscrits enluminés, MEFR 91, 1979, pp.729- ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] sec. XVIII), anno 1450; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 37 Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. 25 s.; A. Puerari, La ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle C. Boselli, in Il Tempo di Brescia, 4 ott. 1958); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone, VIII(1957), 87, p. ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] veneta barocca, Milano 1946, pp. 25 s.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946 Procacci - U. Procacci, Ilcarteggio di M. Boschini con il cardinal Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1965, n. 4 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] S. Giovanni avanti Porta Latina titolo cardinalizio, Roma 1716, pp. 83-86; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori et architetti perugini, Roma 1732, pp. 202-204; R. Longhi, Lettera aperta al prof. G. Giovannoni (rec. a C. Huelsen et al., S. Agata dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] collezione di Ridolfo del Ghirlandaio, donata a Cosimo I de' Medici fra il 1562 e il 1564; è Gronau, F. d'A. pittore fiorentino, ibid., XIV (1932), pp. 382-385; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La Critica d'arte, XXV-XXVI (1940), pp ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...