ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in id., Opere complete, VI, Lavori ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] 'arte in Trapani nel Quattrocento, Trapani 1948, pp. 12 s.; L. Guerry, Le thème du "Triomphe de la Mort" dans la peinture italienne, Paris 1950, pp. 154 s.; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli, La mostra di ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] Strozzina, ibid., LXI (1955), pp. 276-278; R. Longhi, Gli anni dei futuristi e dei metafisici. Una "Quadriennale" difficile Gli italiani, in Emporium, LXIV (1956), pp. 60 s.; M. De Micheli, La scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 118 n ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] in rame, Milano 1830). La "servilità necessaria", scriveva Longhi (p. 335), a tradurre opere di autori diversi attenendosi da Lasinio sotto la direzione di Benvenuti e di Luigi De Cambray Digny.
Nel post scriptum, lo stampatore Giuseppe Gonnelli ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] and Niccolò di Tommaso, MKIF 7, 1953-1956, pp. 173-192; R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi ed altri, II, Paragone 9, 1959, 75-94; E. Fahy, Second Thoughts about the Artaud de Montor Madonna, The Bulletin of the Cleveland Museum of Art ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] esterna di una stanza della casa del suo creditore Pizzacomino de' Pizzacomini in via dei Servi (esso non è onore di M. Salini, Roma 1962, II, pp. 377-393; R. Longhi, Lettera pittorica a G. Fiocco (1926), in Saggi e ricerche, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] , 1976); sappiamo dalle fonti che per lo stampatore Longhi aveva inciso "fragmenti di architettura tolti da varij Autori Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, mss. B. 133-134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, XI, cc. 199-200; e c. 309 ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] autore del ‘Compendio’ illustrato da Alessandro Longhi (1762) la sua maniera derivò dall’ in Bollettino dei Musei civici veneziani, s. 3, V (2010), pp. 68-71; L. De Rossi, Una ‘novità’ di F. P. nella diocesi di Treviso, in Arte documento, XXVIII ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] . Stefano, Ss. Pietro e Giovanni Battista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona College, coll. Kress, . anche IX, 3, Milano 1928, p. 934); Catalogue de la collection de M. le Comm. Gius. Cavalieri, Ferrare, Munich 1914, vendita ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] . B 104: M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), cc. 31, 43, 45, 154 Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, p. 139; G. Zucchini, Paesaggi e rovine ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...