GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] , in The Burlington Magazine, XCIV (1952), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; Torino 1988, pp. 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] , 79, 84, 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours, Paris 1823, del Settecento bolognese, a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, pp. 140 s.; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] .
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.135: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 80; G. Longhi, Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi, e case della città di Bologna e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Ferrara 1773, pp. 107, 179, 183, 236;C. Cittadella, Cat. istor. de p ittori... ferraresi, I, Ferrara 1782, pp. 151-161;A. Frizi, in Riv. di Ferrara, II, 9, (1934), pp. n.n.; R. Longhi, Officina ferrarese 1934, Firenze 1956, pp. 67, 71-77, 79, 86-88, ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] parrocchiale di Bedizzole, quello del Conte Guerriero Maria Giuseppe de' Terzi Lana (firmato e datato 1763), quello di Museo civico di Bassano (inv. n. 89; attribuito ad Alessandro Longhi, ma identico a quello bresciano). La memoria dell'effigie del ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 22 apr. 1765.
Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Bologna 1769, p. in Cronache d'arte, V (1928), pp. 109-122; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese. Catalogo, Bologna 1935, pp ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] della città emiliana, il suo profilo, ampliato da Longhi (1934) con aperture verso Piero della Francesca e l Bologna 1988, pp. 108 s.; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] Bologna 1739, II, pp. 221 s.;L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, p. 194;L. Lanzi, Storia pittorica della , Bologna 1935, pp. 370 s.;G. Zucchini-R. Longhi, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, pp. ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Salara" e quindi in collezione Gozzadini), firmata "Petrus De Lianoris", ancora legata alla severità neogiottesca, ma già 'Umiltà tra sei santi (Bologna, Pinacoteca nazionale), a lui ricondotta da Longhi (1935-36) a una data tra il 1420 e il 1430, ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] di bronzo al valore. In tale periodo incontrò R. Longhi, che più tardi si sarebbe interessato alla sua opera di Oppo, Pitture di J. alla Cometa, in La Tribuna, 19 maggio 1935; L. De Libero, Il pronipote di G.G. Belli, in Paese sera, 21 febbr. 1958; R ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...