VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] dan Delft e Carel Fabritius, Amsterdam 1907; Ed. Plietzsch, V. dan Delft, Lipsia 1911; G. Vanzype, V. de Delft, 3ª ed., Parigi e Bruxelles 1925 (con bibl.); R. Longhi, Terbrugghen e la parte nostra, in Vita artistica, II (1927), pp. 105-116; P. T. A ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] i rapporti con F. Antal e R. Longhi. Funzionario dell'amministrazione delle Antichità e belle arti (1948-52), fu visiting professor associato straniero dell'Académie des beaux-arts de l'Institut de France.
Profondo conoscitore della pittura italiana ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] fevraro fo fata / s(ta) a(n)cona p(er) man de Lore(n)zo pentor in Venexia", dipinto pervaso da una sottile grazia cortese un polittico, L'Arte 35, 1932, pp. 400-403; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] 1393), delle due tombe, costruite in forme nuovissime da Andriolo de Santi, di Ubertino e Jacopo II da Carrara (m. Semitecolo and Guariento, ArtAm 22, 1933, pp. 3-15; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934; N. Rasmo, Un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] cui compare come testimone un certo "Iunte q. Guidocti de Colle", senza alcun appellativo riguardante la sua attività di a Northampton (Smith College Mus. of Art), assegnata a G. da Longhi (1948, p. 33), un crocifisso di Venezia (Fond. Cini), due ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] cercò variare e cangiare le carnagioni et accompagnare nella varietà de' colori e ne' panni con grazia e giudizio tutte a Fresco and a Problem, BurlM 54, 1929, pp. 224-245; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, CrArte 5, 1940, pp. 145-191: 180 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, p. 397; Van Marle, Development, IV, 1924 1971, pp. 93-103: 95-96, 98-99; R. Longhi, La pittura del Trecento nell'Italia settentrionale (1934-1935), in id ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di S. Orsola delle Collezioni Comunali d'arte di Bologna, Bologna 1938, pp. 78-80; R. Longhi, La mostra del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44: ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] giovanile di J. un gruppo di opere già riunite da Longhi (1955) e successivamente ampliato da Donati (1968), il cui di Mino, La Nazione (cronaca di Siena), 21 aprile 1981; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] . Vite de' pittori bolognesi, I, Bologna 1678 (rist. 1841, pp. 25-26); F. Baldinucci, Notizie de' professori del M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, pp. 17-18; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, Paragone 17, 1966, 195, pp. 3-8 ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...