TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] di due testamenti, l'uno del 1167 e l'altro, dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di in rapporto con la tomba del cardinale Guglielmo Longhi, nella cattedrale di Bergamo (Franco Mata, 1983 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] A. Venturoli, e lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - de Bianchi), pel quale aveva disegnato la scala segreta; preparava frattanto la guida cittadina per incarico dell'editore Longhi, rifacendosi a Le pitture di Bologna..., di C ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] di pittura veneta (catal.), Venezia 1945, p. 55; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, pp. 15 Musei veneti (catal.), Venezia 1946, pp. 87 s.;Id., Trésors de l'art vénitien. Catalogue, Milan-Bruxelles 1947, p. 31; G. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] che "dipinse et storio un Dante incartapecora a Lorenzo di Piero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", che non ci Arti del Disegno..., II, Bologna 1827, p. 113; G. Longhi, La calcografia..., Milano 1830, p. 64; G. Ferrario, Le ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] febbr. 1462, si menziona un certo "magistrum Laurentium de Viterbio pictorem", abitante a Roma presso la "Regione pp. 4 s., 223, 226-254, 267; Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, II, Saggi e ricerche: 1925-1928, 1, Firenze 1967, pp. 53- ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] con l'iscrizione "A(nno)D(omini) 1356 Nardus Cionis de Florentia me fecit". Annoverato anche alla fine del sesto decennio tra Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, Paragone 9, 1959, 111, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] ss.; F. Hermanin, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig, 1912, pp. 224 s.; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pp. 245-314; A. De Rinaldis, B. C. e alcuni suoi nuovi quadri, in Rass. d'arte, IV(1917), pp. 179 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] the ital. schools of Painting, VII, The Hague 1926, p. 184; De Ricci-Seymour, Gli insegnamenti dell'esposizione parigina del libro italiano, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 153; R. Longhi, Me Pinxit..., in Pinacotheca, I (1928), pp. 79-87; I. Camelli ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] l'insegnamento a Bruxelles per succedere a G. Longhi nell'incarico di professore d'incisione all'Accademia di scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire de ma vie, IX, Paris 1856, pp. 209-15; Id., Corresp., a ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] palazzi e case... di Bologna,passim; Ibid., ms. B 131: Id.,Notizie de' professori del disegno..., IX, cc. 402-406 per il B.; cc. Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi-G. Zucchini,Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, v. ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...