BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] traduzione dal francese in latino e in italiano del Poème de Fontenoy di Voltaire. Tutte testimonianze indicative di una certa Goldoni lasciò al B. un suo ritratto dipinto da Alessandro Longhi, e da Parigi si mantenne in corrispondenza con lui come ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] del Settecento bolognese (catal.), a cura di G. Zucchini - R. Longhi, Bologna 1935, pp. 87 s., 117, 123, 135 s., 151; ; P. Milesi, Diz. degli incisori…, Bergamo 1982, p. 162; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] . 1796, nella parrocchia di S. Vio, «per lenta febbre senile» (ibid., p. 163).
Fonti e Bibl.: A. Longhi, Compendio delle vite de’ pittori veneziani…, Venezia 1762, p. 38; G.B. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture di Padova ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] dallo Zani nella sua Enciclopedia del 1794,di un Francesco de Angelis, che sarebbe morto intorno al 1660-62 e potrebbe Codazzi, in Paragone, VII(1956), n. 79, pp. 50, 55; R. Longhi, Una traccia per Filippo Napoletano, ibid., VIII (1957), n. 95, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 95, 103, 106, 155, 199, 287; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi [1697-1722], II, Ferrara 1846, pp. Medri, Il tempio di S. Benedetto, Ferrara 1927, p. 61; R. Longhi, Il Caravaggio ela sua cerchia a Milano, in Paragone, II, (1951), 15 ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] cfr. http://www.nga.gov/casva/accademia/html/ita/ASRTNCUff1516290508.shtm); G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti..., Roma 1642, pp. 385-387; R. Longhi, Volti della Roma caravaggesca, in Paragone, II (1951), 21, pp. 35-39; H.W ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] d’arte, s. 3, XXV (1931-1932), 9, pp. 422-424; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, 1948, n. 2, pp. 5-54; E. mostra, in Confronto, 2006, n. 8, pp. 78-95; A. De Marchi, «Cum dictum opus sit magnum»: il documento pistoiese del 1274 e l ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] L’autore di questi due dipinti è stato poi riconosciuto da Roberto Longhi (1959) anche in un gruppo di opere riunite da Richard Offner e preziosa.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] le tracce già dal 1792 (nell'edizione di quell'anno de Le pitture... il dipinto non è menzionato, e non lo . Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 28; R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Giuseppe Pellegrini Veronese, inciso a Milano nel 1794da Giuseppe Longhi (Clerici Bagozzi, 1977, tav. 72) e il ed incisori mantovani..., Mantova 1837, pp. 48-50; Ch. Le Blanc, Manuel de Pamateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 568; C. D'Arco, Delle ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...