ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] . Ripresi i contatti con l’amico di infanzia Giovanni de’ Medici, nel 1512 ritornò con lui a Firenze. 311; G. Brigante Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, pp. 131-133; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, p. 100; C. Gennaro, La pax ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] a sua moglie Lena: "Uxor ser Michaelis Zamboni pictor de confinio Sancti Angeli". Due anni dopo abita invece a S Van Marle], Collez. dr. Ergas, Milano 1934, n. 157; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pitt. veneziana, Firenze 1946, pp. 8, 50 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] 1619, p. 66; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 220.
B ), in Arte antica e moderna, 1959, n. 8, pp. 457-461; R. Longhi, Un italiano sulla scia di Elsheimer, C.A. P., in Paragone, XVI (1965), ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] . comunale dell'Archiginnasio, ms. B 130: M. Gretti, Notizie de' professori del disegno, cc. 180-183; G.P. Zanotti, il Comune di Bologna, novembre 1934, pp. 41-46; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Dataria" e la "fons ad Publicum" disposte nei viali minori (La Roma dei Longhi, 1982).
Il F. morì a Roma il 3 ag. 1623 e venne Città del Vaticano-Firenze 1983, pp. 264-267; A. Rocca De Amicis, Studi su: Città e architettura nella Roma di Paolo V ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] militaire et navale…, Paris 1770, I, p. 193; G. Tiraboschi,Notizie de' pittori…,Modena 1786, pp. 118-21; L. 96, II, p. . Naz. Palazzo Barberini. Roma, Roma 1953, p. 23; R. Longhi,Officina ferrarese, [1934], Firenze 1956, v. Indice; E. Berti Toesca ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi soci, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 48; G Un'aggiunta al problema della Madonna Cagnola,ibid., pp. 11-16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] 1970, p. 32; T. Pignatti, L'opera completa di Pietro Longhi, Milano 1974, p. 106; N.A. Mallory, Notizie sulla pittura , Valmontone, Roma 1984, p. 159; F. Pansecchi, Ceccarini e G. a Tor de' Specchi. Vicenda di L. G., in Boll. d'arte, LXXI (1986), 37- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] , in The Burlington Magazine, XCIV (1952), p. 321; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, p. 7; Torino 1988, pp. 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] , 79, 84, 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours, Paris 1823, del Settecento bolognese, a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, pp. 140 s.; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...