GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] , firmata in un cartiglio nell'angolo inferiore sinistro: "Laz. De. Grima[…]" (ubicazione ignota: ripr. in Monducci, p. 86 miniatura, come osservato da Venturi (1931) e da Longhi (1934), forse proprio nella bottega dello zio Raffaele, orafo ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] saggi, entrambi usciti in Paragone la rivista di R. Longhi, e stampati a Firenze come monografie, importanti per delineare Quest'ultimo è una preparazione alla pubblicazione, nel 1962, de I Quaderni di conversazione di Beethoven (Milano-Napoli), cui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] Rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1955, p. 313; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli O., Roma 1960, p. 74; D. Waley, e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 126, 154, 163; Die chronik de Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] 67 n. 74).
Fonti e Bibl.: S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia de' belli arredi, Firenze 1810, pp. 92, 117, 145; A. Da Morrona, d'A., in L'Arte, XL (1937), pp. 110-130; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II (1948), p. 19; L. ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] Di bene in meglio, ristampata in Bologna, per G. Longhi, nel 1686, illustra bene l'opera di adattamento di 1666, per i tipi dei Maresti, Con chi vengo vengo, adattamento da Calderón de la Barca. La traduzione venne edita dal Tizzoni, a Roma, nel 1671 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 1730 si trasferì assieme al nipote Francesco in casa Longhi, dove visse fino al 1738 (Debenedetti - Pergoli Campanelli di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725)..., a cura di G. De Marchi, Roma 1987, pp. 185, 189, 192 nota 5, 283; L. Barroero ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] , pp. 81 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de’ secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 78-80; P. Carpi, , Modelli, repliche e inediti nella pittura di Luca, Francesco, Barbara Longhi, in Romagna arte e storia, XXVIII (2008), 82, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] avevano sostenuto Bernardo Giustinian con una campagna condotta sul motivo che era ormai tempo "de cavar el dogà de man de curti e de remetterlo in longhi", ma il prevalere di Agostino Barbarigo aveva rafforzato la coalizione delle case nuove, le ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 713 (=8404): Catalogo de’ libri... di C. S. Barbarigo.
La bellezza canti tre. A ; P. Del Negro, “Amato da tutta la veneta nobiltà”..., in Pietro Longhi, a cura di A. Mariuz et al., Milano 1993, pp. 54, ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] lì a poco dovette trasferirsi in un altro quartiere della città.
Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 1086) lo ricorda, notevoli Nature morte, in collezione Frangi a Milano e Longhi a Firenze, firmate e datate rispettivamente 1731 e 1737 ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...