CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] rapportii a causa di dissapori intervenuti tra il C. e il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino, Lionello disegnati in parte da G. Ponti e quadri di Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Ultimi paruconi (termine ironico ricavato da un quadro di Pietro Longhi), al debutto nel 1893 a Milano, e I Francesi 1895; Refugium peccatorum. Scene popolari. Opera, con musica di A. De Lorenzi Fabris e parole di L. Sugana, Venezia 1896; Il Santo. ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] i fratelli Filippo e Giorgio Hackert, Giuseppe Longhi, Giuseppe Fossati, Giuseppe Cantoni, Pietro Anderloni, Il «chi è ?» fabrianese, Fabriano 1989, pp. 161 s.; P.-M. De Biasi, La carta avventura quotidiana, Torino 1999, pp. 134 s.; G. Castagnari ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 297; D. L. Tramoyeres Blasco, Un colegio de pintores en Valencia, in Archivo de investigaciones historicas, II (1911), 6, p. 521; R. Longhi, Battistello, in L'Arte, XVIII (1915), p. 124, fig. 13; S. Ortolani, La ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] degli huomini illustri, Ferrara 1620, p. 126; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), a cura di G. S., 70, 98; F. Arcangeli, Il Bastianino. Milano 1963; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1968, pp. 109 nota 162, 189; R. ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] furono, invece: la statua giacente di François de Montmorency-Laval per la cappella funeraria del seminario ’, F. N. protesta contro la morte, ibidem, 26 giugno 1960, p. 36; S. Longhi, La Fanciulla, in Così, 16-23 agosto 1964, pp. 47-49; B. Tecchi - ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Lexicon der Bildenden Künstler, XXIX, Leipzig 1935, p. 23; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I ( S. Bellesi, Cesare Dandini, Torino 1996, ad ind.; A.G. De Marchi, Una nuova collana, un libro su A. R. e alcune ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] Ibid., ms. B. 104: Id., Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de’ nobili della città di Bologna, I, c. 44; Ibid., ms. B. 109: del Settecento Bolognese (catal.), a cura di G. Zucchini - R. Longhi, Bologna 1935, p. 153, n. 4, tav. XLVII; G. ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] visto le opere, nel suo soggiorno a Bologna fra il 1286 e il 1287 (Longhi, 1966B, p. 4).
A prestar fede a Giorgio Vasari (1568, pp. nella decorazione della Bibbia di Parigi (Bibliothèque nationale de France, Lat. 18), uno dei massimi raggiungimenti ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Cinquecento, Torino 1942, pp. 132-137, 245 s.; R. Longhi, Studi polacchi sulla pittura italiana, in Paragone, XV (1964), J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2009, pp. 179, 181; S. de Bosio, Per Ambrogio Bellazzi da Vigevano, in Nuovi Studi, XV (2010), 16, ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...