PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, p. 237; R. Longhi, Me pinxit: un S. Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, in al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 261; A. De Marchi, Un disegno lombardo di Gentile da Fabriano e una proposta per ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] s., 139, 178; L. Armstrong, Un poco noto manoscritto del De viris illustribus di Francesco Petrarca miniato da N. di G. da Bologna s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Milano 2011, ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] sett. 1334 relativa a un Bartolomeo pittore «olim Mey de Senis», Salmi (1923) propose d’identificare il defunto Meo Trecento, a cura di M. Cordaro, Torino 1991, p. 50; R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. 5 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] porta dell’ex refettorio). Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in Trastevere, cappella di S. Pietro di belle arti di Venezia (Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, 1839, p. 38).
Nel 1842 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 1975, p. 16) si trovano nella lettera di Beatrice de' Contrari del 21 novembre.
Al 1501 risale l'unica opera Critica d'arte, III (1938), 4-6, pp. XV s.; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese (1940) e Nuovi ampliamenti (1940-55), in Edizione, ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] ), New York-Oxford 1988, pp. 102 s.; P. Costamagna, La formation de C. P.: précisions et adjonctions au catalogue, in Annali della Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, II (1989), pp. 17-25; B. Santi, La predella della ‘Lamentazione ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] la Visitazione e il Riposo in Egitto, documentate al 1662 (Pagano de Vitiis, 1982, p. 392).
Intorno al 1667 si data i Ferrari, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 45 s.; R. Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in Paragone, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] . Meloni, Alcune considerazioni sull’azione penale, in Riv. penale, n.s., VI (1935), 1-4: Studi in onore di S. Longhi, p. 173; A. De Marsico, Lezioni di diritto processuale penale, Napoli 1936, pp. 46-48, 237-241; Scritti giuridici in memoria di E. M ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] gli altri, fino a Boskovits, il quale sulla scia di Longhi gli assegna cinque delle muse, le due di Ferrara, citato in relazione a un dono ricevuto da Leonello in occasione del Natale («panni de grana»: ibid., pp. 308 s. doc. 607). Nel 1455, invece, ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] C. detto il Cremonese, in Valbona, (1957), pp. 2 s.; R. Longhi, L'amico friuliano del Dossi, in Paragone, X(1960), 131, p. 8; . C. Catanio pittore, ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965), 6, pp. 258- ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...