VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] ed in Lipsia anno 1772, edito a Bologna, Longhi, 1776.
Contemporaneamente, Viatore andava pubblicando la sua opera pp. 47, 220 s.; E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de Vecchi, I, Firenze 1944, pp. 21, 31, 219 s.; E. Dammig, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] , la sola Natività, finanche ad Antiveduto Gramatica (R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in , I, Napoli 2003, pp. 895 s.); O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (1771-73), ed. a cura di O. Morisani, Napoli 1941 ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] dell’età di quarant’anni, e i suoi figli, tra cui Orazio, «de agni 1» (Montanari, 1966, p. 63). L’atto reca più 175 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo 2011, ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] vendita di un codice "glosatum esceptis septem peciis et inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consiglio di Giovanni di Matelica d'Italia, n.s., VI (1955), pp. 247-262; R. Longhi, Apertura aitrecentisti umbri, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. 3- ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] Riformatori…, I, Bologna 1876, ad ind.; L. Frati, Galeazzo Marescotti de’ Calvi…, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per 3, XXI (1903), pp. 6-33, 105 s.; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna (1438-43), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] a M.); A. Paleario, Epistolarum libri IV. Eiusdem orationes XII, De animorum immortalitate lib. III, Lugduni 1552, pp. 7-19, 34-36 ’A., in Ce fastu?, II (1982), pp. 291-313; S. Longhi, Lusus. Il capitolo burlesco nel Cinquecento, Padova 1983, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno... (sec. XVIII), p. XII, cc. 111-16; Mostra del Settecento bolognese (catal.), a cura di G. Zucchini-R. Longhi, Bologna 1935, pp. 67, 703 129, 141 ss.; O. Kurz, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 133; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 656; A. Longhi, Il palazzo Vizani (ora Sanguinetti) …, Bologna 1902, p. 31; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, Henry Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti, Achille Campanile, Amerigo Bartoli, Roberto Longhi, Arnaldo Frateili, Pietro Pancrazi, Gisberto Ceracchini, Ilo Nuñes, Diomira ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett di Domenico Toschi, ibid., s. 3, XXXII (1938-39), pp. 25-31; R. Longhi, Avvio al Toschi, in Paragone, IV (1953), 43, pp. 53-55; D. Sanminiatelli, ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...