EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] , in Rassegna d'arte umbra, II (1911), pp. 52-58; L. De Schlegel, Il primo maestro di Raffaello. Notizie e docum. inediti, in Rassegna d zum28Juni 1950, Berlin 1950, pp. 113-136; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovane, in Paragone, VI (1955), 65 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, p. pp. 336 s.; III, ibid. 1957, p. 215; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, tav. gen. I; R. ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] a frequentare le lezioni di storia dell’arte tenute da R. Longhi all’Università, studiando con ammirazione le opere di M. Rosso e musei, dal Louvre, al Petit-Palais, al Jeu de Paume. Si appassionò alla pittura degli impressionisti considerandola più ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] a cura di M. Prou, Paris 1888, nn. 96, 112, 373; Les registres de Grégoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, n. 52; Les registres d Palladium, II (1952), pp. 109-112; G. Marchetti Longhi, Il cardinale Gottifredo di Alatri, la sua famiglia, il suo ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] non può che essere anteriore al 1630), oppure l'Adorazione de' Magi, pure sulla controfacciata. Perduta è la Trinità in passato a Benedetto gli vengono oggi opportunamente negate (cfr. R. Longhi [1926-27], in L'opera completa..., Firenze 1967, p. 36 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , e soprattutto di archeologi e di storici, da G. B. De Rossi a Th. Mommsen, da F. Gregorovius, che esercitò su 139, 142, 523; II, pp. 41-42, 180, 203, 506-507; G. Marchetti Longhi, ICaetani, Roma 1942, p. 47 e fig. 21; F. P. Giordani, Nel ricordo di ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1967, pp. 329 s., figg. 10, 361, 362; R. Longhi, Precisioni nelle Gall. ital.: la Gall. Borghese (1926-1928), in Flemish Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700, a cura di D. De Hoop Scheffer, Amsterdam 1980, XXI, pp. 236 n. 101, 276 nn. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] durante i quali fu sostituito da Silvio Longhi).
A Roma promosse la scuola fondata dal nell’Università di Siena…, in Studi senesi, CXXIV (2012), pp. 13-22; G. De Francesco, A. R., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Ferrara, Ferrara 1844, p. 99; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi..., I-II, Ferrara 1844-1846 ( . Roma 1966, pp. 224, 228); W. Arslan, recens. a R. Longhi, Officina ferrarese, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, V (1936), pp. 174 s.; ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Reno, e l'altra su La democrazia in America di A. de Tocqueville.
Nel 1873, scelta fra varie proposte una tesi sul tumulto Sorbelli, L. Sighinolfi, F. Bosdari, L. Ciaccio, M. Longhi e L. Carcereri. Tutto volto alla diffusione della metodologia e dei ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...