ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] 1691, mentre lavorava in Palazzo Rosso.
Bibl.: R. Soprani, Vite de'... pittori genovesi, Genova 1674, p. 167; ediz. accr. a cura illustrativa per la città di Genova, Genova 1875, passim; R. Longhi, (Referendum), in Vita artistica, I(1926), p. 37; Id ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] degli amici da Cardarelli a Francalancia, a Longhi; e, nella grafica, nelle descrizioni della Roma Fontanesi, Gli amici di B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville, B., Roma s.d. [1965]; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] del 1473 si fa riferimento a un "Andreas quondam magistri Galasii de Galasio" (Cittadella, 1866, p. 19); ma il Lamo, di Bologna, 1933, n. 9, pp. 7-11; R. Longhi, Officina ferrarese (1934) e successivi Ampliamenti (1940), in Edizione delle opere ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] (ivi attribuita al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo de mar a Venezia. Una Vocazione di s. Pietro e Un servo e la pittura veneta barocca, Milano 1946, p. 32; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33 ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] Nell’ambito di un interessante tentativo di ricostruzione della personalità di Baldassarre, Andrea De Marchi nel 1992 definì «drammaticamente induttiva» la proposta di Longhi (p. 1058). All’inizio di questo secolo Vincenzo Farinella, Giovanni Sassu e ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem;G. Baglione, Le vite de' pitt., scultori et arch... [1642], a cura di V. Mariani, Roma , in Archivi, s. 2, IX(1942), pp. 46 ss.; R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I(1943), ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] e arti, XCV [1935-36], pp. 47 ss.); S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento a Padova, Padova 1944, passim; L. Coletti Zeri, Un'aggiunta alla cerchia di A., ibid., p.61; R. Longhi, Due pannelli del seguito di A., ibidem, p.64; H. S ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] maniera molti ancora se ne veggono di sua inventione... De' quali ancora far sol eva vendita a coloro che si Venetian drawings of the XVII and XVIII centuries, London 1957, p. 27; R. Longhi, Presenze alla Sala Regia, in Paragone, X (1959), n. 117, p. ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] soprattutto a quella veneta, dal Piazzetta fino ad Alessandro Longhi. Il B. ribadisce codesto indirizzo anche nelle opere G. Martinoni, Venezia 1663, p. 21 delle agg.; J. de Sandrart, Academia nobilissimaeArtis pictoriae, Norimbergae 1683, p. 400; A. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores Rerum germanicarum, Nova series, VIII, Berlin 1955, pp. 185, 211; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, p. 70; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 246 s.; Close rolls ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...