FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] F., in Rass. pugliese, XXIII (1907), p. 166; A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Verona-Firenze 1929, (catal.), Firenze 1967, pp. 36 s. n. 51; R. Longhi, G.B. Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] pp. 271 ss.; M. Logan, Quelques ouvrages récents sur l'histoire de l'art italien, in Gazette des Beaux Arts, XXXVII (1907), pp. d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 51-60; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, pp. 97 s., n. 59 [1934], p. ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] );Bologna, Bibl. com., ms. B 130:M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, pp. 79-90 (con ulter. bibl.); in Comune di Bologna, XXI (1934), n. 11, pp. 67-75;R. Longhi-G. Zucchini, Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, pp. 5 s; ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] Giovanni in Monte a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de' Pensabillis, nel 1590, il primo lavoro noto del pittore " bolognese, in Annali. Fondaz. di studi di storia dell'arte R. Longhi, I (1984), pp.
115-137, figg. 78a-104; G. Martinelli ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] ibid. 1938).
Visse sempre nella casa di famiglia in via de’ Romiti 13, nel centro medievale di Ferrara, dietro palazzo , n. 2, pp. 64-80), alcuni dei quali editi: G. Longhi, Cammin facendo su la mia contrada, Bologna 1972, pp. 49-57; Alfredo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] Zuccareda; la costituzione del Museo della casa trevigiana a Ca' de Noal. Una serie di importanti pubblicazioni gli aprì la carriera accademica: nel 1937 e 138, su proposta del Longhi, lo sostituì perincarico all'università di Bologna; nel 1939 vinse ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] d'Arte, X (1917-1918), n. 1-2, p. 30 (recens. di R. Longhi, in L'Arte, XXI [1918], p. 239); V. Pancotti, F. B., in Cremona 1951, pp. 209 s., 223 s.; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952, p. 58; A. Ghidiglia Quintavalle, ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] ), avvicinati agli affreschi della badia a Settimo dal Longhi e dalla Marcucci, lo Zeri propone di accostare Manni], Vita di Buonamico Buffalmacco pittore, Carpi 1762; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, I, Torino 1768, pp. 175 ss., 179 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Noehles, Berlin 1966, pp. 42, 87;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1847, III, pp. 739 e 2160;C. Brandi, R. Manetti, Firenze 1932, p. 94;R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I(1943), ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] agli affreschi da parte di Pace di Bartolo da Assisi. Il Longhi (1935 e 1950) ha espresso l'opinione, accolta da molti Marche, in L'Arte, XVIII(1915), pp. 13 s.; F. Filippini, Jacobino de' Papazzoni, in Bollett. d'Arte, IX (1915), p. 159; O. Sirén, ...
Leggi Tutto
vita brevis, ars longa
(lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...