• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Biografie [598]
Arti visive [560]
Storia [74]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [20]
Diritto civile [16]

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] putti. Vi si legge l'iscrizione Andreas de Florentia et Franciscus de Faventia MCCCCXLII M. Augusti. Il carattere Giovanni di Francesco, in Rass. d'arte, p. i segg.; R. Longhi, Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, 1928, pp. 34-48. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] lo più, perduti o smarriti; ma sulla scorta dei pochi superstiti - de' quali taluni cadono nel primo tempo (Profeti su tela ed affreschi , Brunswick 1922, p. 65 (con indicazioni di R. Longhi); R. Longhi, L'Assereto, in Dedalo, VII (1926-27), pagine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – DOMENICO PIOLA – SANT'AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

ANSALDO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] ' pittori ecc. genovesi, Genova 1674; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; J. De Foville, Génes, Parigi 1907; R. Longhi, in Pagine d'arte, 1917, fasc. di febbr.; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ORAZIO DE FERRARI – BERNARDO STROZZI – LUCA CAMBIASO – TEODOSIO, I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Andrea (2)
Mostra Tutti

FAVRETTO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] , del Canaletto, del Guardi, del Marieschi, del Longhi. La Lezione di anatomia (Milano, Pinacoteca di Brera , ma in ambedue gli elementi. V. tavv. CLVII e CLVIII. Bibl.: A. S. De Kiriaki, G. F., Venezia 1887; C. Sicco, G. F., Venezia 1887; P. Molmenti ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GENTILE BELLINI – ANTONIO ROTTA – MANIERISMO – G. MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] considerata un capolavoro. Fu chiamato in Francia presso Maria de' Medici (Riposo in Egitto al Louvre, replicato a critica ha potuto identificare con sicurezza come dipinte da lui. Bibl.: R. Longhi, G., padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

SAVOLDO, Gian Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOLDO, Gian Girolamo Adolfo Venturi Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] l'angiolo dipinta per la chiesa di S. Luigi de' Francesi. Restio alle morbidezze dei Veneziani è il . Ortolani, Di Giangirolamo S., in L'Arte, XXVIII (1925), p. 163 segg.; R. Longhi, Due dipinti inediti di G. G. S., in Vita artist., 1927, pp. 72-75; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOLDO, Gian Girolamo (2)
Mostra Tutti

GUTTUSO, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUTTUSO, Renato Alexandra Andresen (App. II, I, p. 1174) Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] da L. Venturi, prendendo posizioni che lo avvicinarono a R. Longhi (La strada del realismo è oggi aperta per l'arte italiana, Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne de la Ville de Paris, 1971; Kunsthalle di Colonia, 1977; importanti ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTUSO, Renato (4)
Mostra Tutti

BISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] R. Accademia di belle arti in Milano, 1875; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano 1900, p. 31; A. De Gubernatis, Dizion. degli artisti ital. viventi, Firenze 1906; E. Verga, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IV, Lipsia 1910; U. Nebbia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCOFORTE SUL MENO – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUÈ CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI (1)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610. Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] Bibl.: A. Palomino de Castro y Velasco, El Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España (con bibliografia precedente); A.L. Mayer, Historia de la pintura española (edizione spagnola), Madrid 1928, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – CARDUCCI BARTOLOMEO – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – EUGENIO CAXÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BANTI, Anna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 202) Scrittrice italiana, morta a Ronchi il 2 settembre 1985. Condirettrice della sezione ''Letteratura'' della rivista Paragone, dal 1970, anno della morte del marito, R. Longhi, ne ha [...] , 1977; Quando le donne si misero a dipingere, 1982). Del 1981 è l'autobiografia Un grido lacerante. Bibl.: G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962; G. A. Peritore, A. Banti, in Letteratura italiana. I contemporanei, iii, Milano 1969, pp ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – M. FORTI – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Anna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
vita brevis, ars longa
vita brevis, ars longa (lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali