• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [605]
Storia [442]
Diritto [410]
Religioni [346]
Temi generali [238]
Arti visive [237]
Filosofia [200]
Diritto civile [186]
Medicina [171]
Storia delle religioni [129]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] , L'aventure des parallèles. Histoire de la géométrie non euclidienne: précurseurs et attardés, Berne, Lang, 1986. Roberval 1996: Roberval, Gilles-Personne de, Éléments de géométrie de G.P. de Roberval, textes réunis et présentés par Vincent Jullien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel generale rinnovamento sociale e [...] il De nuptiis Philologiae et Mercurii di principio di una filosofia basata sugli studi classici. Secondo la testimonianza di uno principi naturali, dalle cause seconde (le formae nativae di Bernardo) ai quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco), la ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] cause) concernente l'uso dello gnomone per la 'aggiunta di un giorno extra a uno di questi periodi. Il ruolo delle principe de la chambre noire et les sextants monumentaux de Rayy (Xe siècle) et Samarkand (XVe siècle), in: Comprendre et maîtriser la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] chiama in causa simultaneamente ricezione affini. Tuttavia permane uno iato fra la letteratura più ambiziosa e Le démon de la théorie. Littérature et sens commun principio la pratica autobiografica nelle sue varie modulazioni, investendo per lo più la ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] et singulare pro illis calculi genus, a causa che ne avete dati, l'uno sulla Cicloide, che si trova serie lo strumento principe per risolvere i De la recherche de la vérité (1675-1678), Conversations chrétiennes (1677) e Traité de la nature et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] causa della natura multiforme dell’opera crociana, per valutarne la Karl Marx e uno dei fondatori della , p. 141), principi che Vossler stesso sosteneva La poésie. Introduction à la critique et à l’histoire de la poésie et de la littérature, 1951) e la ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la "poca fede de' principi". la causa? e giusta la diagnosi a suo tempo formulata, giusta la terapia adottata per scamparla? Il medico Gianfrancesco Petrobelli fornisce il Racconto fedele et , di lì a 50 anni, d'uno scheletro, sorta d'idra a 9 teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e sviluppa questi nuovi principi. Nel 1490 la mobilitazione di tecniche e di uno schema razionale dei danni e delle loro cause, la de la Terre Sainte composé par maître Denis Possot et achevé par messire Philippe, seigneur de Champarmoy et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] troviamo mirabilmente esposto nelle pagine de La storia di Venezia e l’ora la rinascita dei «vecchi principi , per la causa medesima per la quale un . Légendes et réalités, luglio 1934, Venezia 1934. 383. Uno straordinario affresco di quegli anni è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] de la cité et seigneurie de la sua tesi, era l'esistenza di uno strato di cittadini per privilegio, che non potevano aspirare alla "cittadinanza originaria" a causa , c. 42v. 163. Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali