SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] , Alessandria 2015, I, Ep. III 1, p. 189); Trotti, 167, pp. 1-105: DeimitationeChristi; Biblioteca nazionale Braidense, AD.XVI.20: contenente, oltre a componimenti sachelliani e petrarcheschi (tra cui Posteritati e Privilegium laureationis), poesie ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Pisano e dal G. edita e pubblicata nel 1638.
Il G. partecipò poi attivamente alla discussione sull'attribuzione del DeimitationeChristi, opera ascetica medievale uscita anonima, sostenendo, con altri e sulla base di manoscritti italiani, che era da ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] patria di Cristoforo Colombo con giunte, documenti, lettere diverse ed una dissertazione epistolare intorno all'autor del libro DeimitationeChristi, Firenze 1808, p. 163; G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, IV, Genova 1826, pp. 282 s.; M ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] spirituale animò decine di opere di meditazione, di ascesi, di morale e di dottrina a partire dalla ristampa del DeimitationeChristi di Tommaso da Kempis (1642).
Altro filone fu quello letterario, rivolto a poesie e prose di autori contemporanei: L ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] , e cioè un Opusculumde Immaculata Conceptione, un Elucidarium sul medesimo argomento, un Tractatus deimitationeChristi per assumptionem status Tertii Ordinis de poenitentia e un'Expositiosuper orationem dominicam, appare probabile che i primi due ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] pure autore di elegantissimi costumi "ad imitatione delli antiqui". Un evento festivo di straordinario L. Gualdo Rosa, Ciceroniano o cristiano? A proposito dell'orazione "De morte Christi" di T.F. I., in Humanistica Lovaniensia, XXXIV (1985), ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] savonarolismo.
A lui Pico dedicò, nell’ottobre 1496, il De morte Christi et propria cogitanda, composto per i giovani frati del ) i Physici libri duo e il carteggio con Pietro Bembo deimitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di Leone X lo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] la Vitis mystica, già attribuita a s. Bernardo; le Collationes de septemdonis Spiritus Sancti; il Sermo de sanctissimocorpore Christi; la Legenda minors.Francisci; l'Epistolade imitationeChristi ed alcune lettere.
Dopo questo lavoro il B., al quale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] all'Oratio de Tulliana imitatione habita publice Mediolani dello stesso anno, alla Dissertatio Academica de amore Philologiae i Dyptica episcoporum. S. Ticinensis Ecclesiae ab anno Christi 46 ad annum ineuntem.
Inediti rimasero anche parecchi lavori ...
Leggi Tutto