Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] alla vita politica locale.
23 A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi, cit., p. 128
24 P. Barucci, DeGasperi e la ricostruzione economica dell’Italia, in I cattolici, l’economia, il mercato, a cura di P. Barucci, S. Pezzotta ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nel 1850 a far parte del primo collegio di scrittori de «La Civiltà cattolica». La sua prosa, decisamente antipatriottica, sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. DeGasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum Novarum ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] A. Botti, et al., I cristiani nella sinistra. Dalla Resistenza a oggi, Roma 1976.
18 Cfr. G. Chiarante, Tra DeGasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F. Malgeri, Voce operaia. Dai cattolici comunisti ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] politica, perché anche Sturzo era convinto che bisognasse sbloccare l’azione dei governi di centro. Il fatto era che DeGasperi voleva superare la crisi del centrismo dando ai futuri governi una base parlamentare più forte e priva di smagliature ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...