FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] valse l'espulsione dallo Stato di San Paolo. A Rio de Janeiro, dove si trasferì, le sue condizioni non migliorarono. legge maggioritaria nelle elezioni politiche del giugno 1953 (La disfatta di DeGasperi, ibid. 1953).
Non sono noti data e luogo di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] momento che fu prima chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto del presidente del Consiglio dei ministri Alcide DeGasperi (dicembre 1945-marzo 1946) e poi decise di candidarsi alle elezioni per l’Assemblea costituente per il collegio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] Democrazia cristiana. Si accostò a G. D ossetti (fece tra l'altro parte di Civitas humana), ma fu anche vicinissimo a DeGasperi e alla sua famiglia (fu consigliere spirituale di suor Lucia). Non nascose, fin dall'inizio, le sue riserve sui Comitati ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968, ad Indicem. G Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] » dei bimbi abbandonati, che sulla strada «apprendono la delinquenza, sin dalla tenera età» (Archivio Penna Buscemi, Lettera a DeGasperi, 9 gennaio 1948), questione per cui lei stessa si era prodigata, fondando a Caltagirone, con padre Quinci, l ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato di liberazione nazionale (CLN). Il 12 sett. 1944 ebbe un incontro con A. DeGasperi e lo sollecitò a rompere l'alleanza con i comunisti.
Le prese di posizione oltranziste del L. creavano qualche imbarazzo ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] (1929-1927), Milano-Bologna 1979, ad Indicem; per quella nella DC: G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La D.C. di DeGasperi e di Dossetti: 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; Id., Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La D.C. di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] di preferenza. Il 13 luglio fu chiamato a far parte del secondo governo DeGasperi come ministro dei Trasporti e mantenne l'incarico anche nel terzo governo DeGasperi fino al 31 maggio 1947.
Si trovò a fronteggiare il problema della ricostruzione ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti nel VIII governo DeGasperi (26luglio 1951-16luglio 1953), sottosegretario alla Marina mercantile nell'VIII ministero DeGasperi (16luglio-17 ag. 1953) e sottosegretario all'Industria e ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] degli scambi e di cooperazione economica, il G. sostenne tutte le iniziative, poi prese dai governi guidati da A. DeGasperi, per inserire l'Italia nel processo di integrazione europea, in particolare a partire dal 1950, quando il dibattito si ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...