PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di provata fedeltà alla Chiesa come Alcide DeGasperi e provocò qualche crisi tra le stesse la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain, Rome 1996, ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] III, 114 ss., 119; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti. 1945-1954, Firenze 1974, ad Indicem; DeGasperi scrive, a cura di M. R. DeGasperi, Brescia 1974, I, pp. 97, 137, 159; II, p. 29; G. Pasini, Le ACLI ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] PSI quel ruolo inevitabile.
Dopo la svolta del giugno 1947 e la rottura dell'alleanza tripartita da parte di DeGasperi, Nenni - costatando anche l'indecisione di Saragat ad entrare nella nuova maggioranza di governo - aveva tentato di costruire sul ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] era mteressato - oltre a C. Sforza - anche Alcide DeGasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] con antifascisti di fedi e partiti diversi: Casati, L. Albertini, B. Croce, C. Sforza, S. Belotti, S. Jacini, A. DeGasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra di Spagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Cicogna a Fanfani non dipende da Berg, né da Cicogna. Anch'io potevo differentemente parlare a DeGasperi e la differenza non esiste certo tra Cicogna e me, ma tra DeGasperi e chi lo circondava e Fanfani 1962 e chi lo circonda" (A. Costa, Scritti e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] varianti giudizi sui governi presieduti da A. DeGasperi (per libero apprezzamento di diversi aspetti e momenti a cura di D. Alfieri - L. Freddi, Roma 1933, p. 166; A. De Donno, L'Italia dal 1870 al 1944. Cronistoria documentata, II, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 3, 98, 126, 140, 141. In particolare sull'atteggiamento verso i clericali si veda della stessa Ernesta Battisti, Italianità di DeGasperi, Firenze 1957. Sulla campagna interventista del B. si v. Ernesta Battisti, Con C. B. attraverso l'Italia, agosto ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] oltre a Casati, Bonomi, e Della Torretta, DeGasperi, Gronchi, Spataro e Ruini); nel maggio-giugno 386-388, 392 s.; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem. Brevi ritratti e giudizi sul giornalista in A. Chierici ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] repubblicana (1948-1953) nella quale resse il dicastero dei Trasporti dal gennaio 1950 all'aprile 1951 (sesto ministero DeGasperi).
Svolse in questi anni anche una certa attività pubblicistica per il suo partito. Nel 1946 condiresse Il Lavoro ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...