LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] il 28 luglio i deputati monarchici unirono i loro voti a quelli delle sinistre e del MSI, facendo mancare la fiducia al monocolore DeGasperi. Sul nodo dei rapporti con la DC si consumò la rottura tra Covelli e il L., che il 2 giugno 1954 diede vita ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] universitarie tra le quali vi fu, nel novembre del 1947, il ruolo di relatore della tesi di laurea di Lucia DeGasperi, figlia di Alcide.
Notevole il suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola. Bari 1968, ad Indicem; DeGasperi scrive..., a cura di F. R. DeGasperi, I, Brescia 1975, ad Indicem; P. Bonetti, Il Mondo 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Bari 1975, ad ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...]
I primi passi della rinascita democratica siciliana videro l'A. impegnato su una prospettiva unitaria, largamente concordata con DeGasperi e caldeggiata anche da Luigi Sturzo, rivolta a battere le tendenze separatiste e ad assicurare all'arco delle ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] deputato all'Assémblea costituente. Il 18 sett. 1946 fu chiamato a sostituire Epicarmo Corbino al ministero del Tesoro nel governo DeGasperi, in carica fino al 2 febbr. 1947. Il programma economico che il B. espose alla Costituente rappresentava una ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Parri (21 giugno-10 dic. 1945) e il primo ministero DeGasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946), l'A. fu membro , G. Gronchi, giudice costituzionale e fu designato da E. De Nicola, presidente della stessa Corte, a sostituirlo in caso di impedimento ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] di F. Malgeri, IV, Roma 1981, pp. 87-377, passim; C. Dau Novelli, Note di ricerca sul problema femminile nel mondo cattolico, in DeGasperi e l'età del centrismo (1947-1953), a cura di G. Rossini, Roma 1984, pp. 295-312, passim; M. Casella, L'Azione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] .
Ottenuto il passaporto per l'Italia il 26 ott. 1918, fu tra i primi, insieme con i deputati E. Conci e A. DeGasperi, a ritornare nel Regno, passando per la Svizzera, e a recarsi a Roma, dove ottenne dal governo Orlando aiuti per i profughi che ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] Morì a Roma il 15 gennaio 1977.
Il C. ha lasciato un libro di memorie, pubblicato postumo: Con Sturzo e con DeGasperi. Uno scienziato nella politica, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: Presso l'Archivio storico dell'università degli studi di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] Democrazia cristiana, nel 1947, non ricoprendo ancora cariche parlamentari, fu chiamato come ministro dei Trasporti nel quarto governo DeGasperi e confermato nel quinto (complessivamente dal 31 maggio 1947 al 27 genn. 1950). Dal 7 nov. 1949 assunse ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...