Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
66 ALS, sc. 159, fasc. 760/2, c. 143.
67 G. Caronia, Con Sturzo e con DeGasperi, cit., p. 324.
68 G. Spadolini, Il card. Gasparri e la questione romana, cit., p. 267.
69 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Vedi sezione Tabelle, nrr. 5-6.
49 Vedi sezione Mappe, nr. VIII.
50 Il 15 luglio 1946 si formò il secondo governo DeGasperi, costruito sull’alleanza tra Dc, Psiup, Pci e Pri. Questo governo durò fino al 20 febbraio 1947, quando dalla crisi maturò la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] con forza l’idea secondo la quale un solo partito, anche se d’ispirazione cristiana come era la Dc di Alcide DeGasperi, fosse in grado di raccogliere i consensi di tutto l’elettorato cattolico. I cattolici avrebbero dovuto conservare la ‘libertà di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] citare tra coloro che prepararono ‘i tempi’ della Rerum novarum, secondo la felice espressione adoperata da Alcide DeGasperi, un lungo elenco di persone e istituzioni4.
Redatta dal padre Matteo Liberatore, gesuita italiano e, successivamente ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] degli ideali confluiti sotto lo scudo crociato. E ciò in unaDc costretta al bilanciamento tra il realismo governativo di DeGasperi («pallido, immobile, le braccia conserte... che, in mezzo a difficoltà e contrasti di ogni specie, stava tirando fuori ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] presunta inferiorità femminile.
La partecipazione di DeGasperi fu per le donne cattoliche una lezione dalle origini agli anni Settanta, Milano 2001, p. 61.
36 P. Gaiotti de Biase, Il CIF e la conquista della cittadinanza, in Donne del nostro tempo, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] eredita dallo storico giornale che era stato del Partito popolare di Luigi Sturzo e dellaDemocrazia cristiana di Alcide DeGasperi gran parte della redazione e molti dei collaboratori.
In conclusione, la stampa quotidiana cattolica si presenta alla ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, p. 10.
25 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di DeGasperi e Dossetti, Firenze 1974, p. 367.
26 G. Tassani, La questione democristiana e il compromesso storico, Roma 1977, p. 34 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide DeGasperi, motore dell’iniziativa editoriale e intento a politici, «Fede e ragione», 3, 36, 3 settembre 1922, p. 3.
39 P. De Töth, Divagazioni sopra il pronome “Io”, «Fede e ragione», 3, 50, 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1991.
29 Cfr. A. D’Angelo, DeGasperi, le destre e l’operazione Sturzo, cit.
30 Cfr. A. Riccardi, Ronca, Roberto, in DSMC, 3/II, pp. 733-735.
31 Cfr ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...