PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi DeGasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politica economica e finanziaria.
Rieletto deputato nel 1948 con 50.848 voti di ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] ; E. Piscitelli, Il governo Parri, in Italia 1945-48. Le origini della Repubblica, Torino 1974, p. 20; Id., Da Parri a DeGasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 50, 60 n., 231; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla liberazione al ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] avventuroso da Milano a Lugano, a Lione e a Napoli; nella capitale incontrò, oltre a I. Bonomi, Nenni, DeGasperi e monsignor Montini).
Dopo la Liberazione assunse crescenti responsabilità nella DC. Fu membro del Consiglio comunale di Genova (1946 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e Foreste nel secondo ministero Badoglio (22 apr. 1944), rimanendo in questa carica nei successivi governi fino al primo ministero DeGasperi.
Lasciata la direzione dell'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il maggio 1944 e il maggio 1945 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] cattolica, conobbe giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide DeGasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e altri ancora. Si impegnò nelle organizzazioni clandestine attive nella capitale durante ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile a opera della Democrazia cristiana di DeGasperi, nella quale scorgeva connotati popolari e dalla quale sperava un energico e capillare intervento.
Candidato nelle liste della Democrazia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di DeGasperi, in Studium, LXXVII (1981), pp. 535-46; Tra cronaca e storia, in 120anni di storia della Chiesa e del mondo, suppl ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] il 28 luglio i deputati monarchici unirono i loro voti a quelli delle sinistre e del MSI, facendo mancare la fiducia al monocolore DeGasperi. Sul nodo dei rapporti con la DC si consumò la rottura tra Covelli e il L., che il 2 giugno 1954 diede vita ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola. Bari 1968, ad Indicem; DeGasperi scrive..., a cura di F. R. DeGasperi, I, Brescia 1975, ad Indicem; P. Bonetti, Il Mondo 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Bari 1975, ad ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...]
I primi passi della rinascita democratica siciliana videro l'A. impegnato su una prospettiva unitaria, largamente concordata con DeGasperi e caldeggiata anche da Luigi Sturzo, rivolta a battere le tendenze separatiste e ad assicurare all'arco delle ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...