PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio Alcide DeGasperi come segretario nazionale della DC. Il suo primo atto fu la circolare ai dirigenti periferici del 15 novembre ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] anni perduti, Bologna 1989; Id., V. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XV, DeGasperi e la scelta occidentale 1948-1949, Milano 1991, pp. 491-493, 543; F. Magnani, Una famiglia italiana, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] di ispirazione cattolica.
Le battaglie più importanti furono quelle condotte sui due grandi temi posti dalla morte di DeGasperi (1954) e dalla successione della seconda generazione: il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] G. Sircana, A. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVII, Il centrismo dopo DeGasperi 1954-1958, Milano 1991, pp. 172, 489; G. Ferro, Protagonisti del movimento socialista in Italia, Roma 1992, s.v.; Z ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] Alto Adige, che avrebbero portato all'accordo di Parigi del 5 sett. 1946 concluso dal presidente del Consiglio Alcide DeGasperi. Destinato alla rappresentanza di Trieste nel dicembre 1947, vi sarebbe rimasto fino alla primavera del 1949. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] in politica, venendo eletto all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, sempre nelle file del PRI. Nel quarto governo DeGasperi, dal 22 dic. 1947 al 23 maggio 1948, fu sottosegretario al ministero del Lavoro e della Previdenza sociale ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...