Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] Togliatti visitò i Sassi, verificandone le condizioni igieniche, e li dichiarò "vergogna nazionale"; sarebbe poi stato A. DeGasperi a decretarne lo svuotamento. A. Olivetti, presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica, nell'anno 1949, ottenne ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] nella T. del F., organizzata dal padre A. M. De Agostini e guidata da G. Morandini, cui ha partecipato quale geologo fronti di alcuni ghiacciai visitati circa 40 anni prima dal DeGasperi; il confronto tra i rilievi consente di affermare la ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando [...] e di stazioni di servizio turistiche e automobilistiche. Anche Piazza Venezia con l'erezione del monumento ad A. DeGasperi ha assunto un particolare aspetto. Ampliati si sono i quartieri residenziali lungo il Fersina e quelli di sud-ovest ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] grandi padri fondatori (Konrad Adenauer, Robert Schuman, Alcide DeGasperi e Altiero Spinelli). Essa si è trasformata nell’Unione , la globalizzazione ha alimentato un processo di de-territorializzazione della sicurezza. Se in passato le politiche ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] 3, 98, 126, 140, 141. In particolare sull'atteggiamento verso i clericali si veda della stessa Ernesta Battisti, Italianità di DeGasperi, Firenze 1957. Sulla campagna interventista del B. si v. Ernesta Battisti, Con C. B. attraverso l'Italia, agosto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 1945), dinanzi alla quale comparve come un imputato l'on. DeGasperi, alla conferenza di Parigi, che diede all'Italia (10 attivi altri poeti dei meno giovani quali S. Sassoon e W. de la Mare, da cui peraltro non sono da aspettare sorprese; nella ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] fino alla liberazione visse nella Città del Vaticano. Fu uno dei fondatori del partito della Democrazia cristiana con DeGasperi, direttore del giornale Il popolo nel periodo clandestino e dopo, essendosi rivelato un elaboratore tra i più ascoltati ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] cristiana, il Partito socialista e il Partito comunista, i cui leader erano rispettivamente Alcide DeGasperi, Pietro Nenni e Palmiro Togliatti. Nel 1947 DeGasperi pose fine ai governi di unità antifascista che avevano guidato il paese dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide DeGasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] dei blocchi e fare una politica estera neutrale. DeGasperi riuscì a superare queste resistenze spiegando ai suoi compagni Il gioco divenne un po’ meno facile quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide DeGasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] dei blocchi e fare una politica estera neutrale. DeGasperi riuscì a superare queste resistenze spiegando ai suoi compagni Il gioco divenne un po’ meno facile quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...