BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] il marito venne licenziato dal Giornale d'Italia: la solidarietà del mondo della cultura e l'intervento di Alcide DeGasperi, cui Bellonci si era rivolta, procurarono all'anziano critico bolognese un nuovo impiego sulle pagine del Messaggero, ma la ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro del Tesoro nel IV gabinetto DeGasperi, assumendo anche per un breve periodo l'interim del bilancio, quando Luigi Einaudi, che ne era il titolare, fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Camera del lavoro per l’applicazione del lodo DeGasperi (risarcimento dei danni di guerra ai contadini P.P. P., Milano 1998; C. Benedetti, P. contro Calvino, Torino 1998; R. de Ceccatty, Sur P.P. P., Paris 1998; W. Siti, Tracce scritte di un’opera ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] linea portata avanti da Giuseppe Dossetti e che nel partito avevano avviato una dialettica non priva di asprezze con Alcide DeGasperi. Dell’Acqua costituì in tal senso il canale di accesso per tutti questi personaggi che, pur svolgendo un’azione ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] 1968, passim; B. Croce, Epistolario, II, Lettere ad A. C., 1907-1952, Napoli 1969, ad Indicem; DeGasperi scrive, a cura di M. R. DeGasperi, Brescia 1974, ad Indicem; A. Bobbio, Le riviste fiorentine del princitio del secolo (1903-1906), Firenze ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] (1947-1951), Milano 1991; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, P., Romani e l’alternativa a DeGasperi, 1946-1951, Roma 1996.
Per il periodo che lo vide impegnato nella gioventù cattolica, si segnalano: Sindacalismo bianco tra ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 27 s., 33 s., 120 s., 191; Spiritualità e azione del laicato cattolico in Italia, Padova 1969, passim; DeGasperi scrive, a cura di M. R. Catti DeGasperi, Brescia 1974, I, pp. 131 s.; A. Rhodes, Il Vaticano e le dittature. 1922-1945, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] del procedimento fu riammesso in servizio. Quindi, dopo il 2 giugno 1946, chiese con una dignitosissima lettera ad A. DeGasperi di essere collocato a riposo perché non si sentiva di svolgere il proprio ufficio "dopo l'avvenuto cambiamento della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi DeGasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politica economica e finanziaria.
Rieletto deputato nel 1948 con 50.848 voti di ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] ; E. Piscitelli, Il governo Parri, in Italia 1945-48. Le origini della Repubblica, Torino 1974, p. 20; Id., Da Parri a DeGasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 50, 60 n., 231; A. Gambino, Storia del dopoguerra. Dalla liberazione al ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...