Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste [...] l'8 sett. 1943 riparò in Svizzera. Tornato a Roma nel dic. 1944, fu membro della Consulta nazionale, deputato alla Costituente, ministro della Guerra con DeGasperi (luglio 1946 - febbr. 1947; dic. 1947 - maggio 1948); dal 1948 senatore di diritto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Innsbruck 1909 - ivi 1995); sindacalista e attivo nelle organizzazioni studentesche cattoliche, entrato nell'amministrazione delle poste (1934), fu epurato (1938) in seguito all'Anschluss. [...] ), deputato al parlamento (dal 1946) per il Partito popolare, ministro degli Esteri (1945-53). Nel 1946 concluse con A. DeGasperi, a Parigi, un accordo per garantire i diritti della minoranza di lingua tedesca nell'Alto Adige. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per [...] la DC, ministro della P. I. nell'8º gabinetto DeGasperi. Opere principali: L'efficacia della consuetudine (1931); L'ordine dell'autorità (1934); La correlazione fra accusa e sentenza (1936); Sul reato proprio (1939); Azione e colpevolezza nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Treviso 1887 - Viareggio 1953). Avvocato, giornalista, prima dell'avvento del fascismo esponente del partito radicale, dopo il 25 luglio 1943 diede vita, con I. Bonomi e M. Ruini, [...] democratico del lavoro, del quale fu il primo segretario. Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel secondo gabinetto Bonomi (1944-45), dell'Aeronautica nel gabinetto Parri e nel primo gabinetto DeGasperi (1945-46); fu deputato alla Costituente. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sarsina 1887 - Cesena 1963), avvocato; organizzatore del Partito repubblicano fin da giovane, direttore del Popolano di Cesena (1910-12), deputato (dal 1921); dichiarato decaduto [...] (1926) perché aventiniano, e più tardi confinato; deputato alla Costituente e ministro senza portafoglio nel secondo gabinetto DeGasperi (1946-47); senatore di diritto (1948); deputato dal 1953 alla morte. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] Bonomi, dopo la Liberazione T. assunse il dicastero della Giustizia nel governo Parri e lo mantenne nel primo governo DeGasperi. In tale veste promosse una amnistia che comprendeva anche reati politici commessi durante il fascismo con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] Uniti d'Europa, insieme tra gli altri a +Europa, non superando la soglia del 4%. Ha pubblicato, tra gli altri: Tra DeGasperi e gli U2. I trentenni e il futuro (2006), A viso aperto (2008), Fuori! (2011), Stil Novo. La rivoluzione della bellezza ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] le consultazioni, dal 1948 al 1987; nel 1991 è stato nominato senatore a vita. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con DeGasperi e Pella (1947-54), fu ministro agli Interni con Fanfani (1954), alle Finanze con Segni e Zoli (1955-58), al ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] nazionale e vicesegretario della DC, ma si dimise l'anno dopo da quest'ultima carica per contrasti con A. DeGasperi. Deputato alla Costituente, vi svolse un notevole ruolo, in particolare nel dibattito sui principî fondamentali e sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] (1985); Francesco (1989); Dove siete? Io sono qui (1993); Ripley's game (2002). Tra i suoi film televisivi, ricordiamo DeGasperi, l'uomo della speranza (2005), Einstein (2008) e Troppo amore (2012). Ha diretto inoltre alcune opere liriche - La ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...