PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] volumi fotografici, fra cui L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, I, 2, Il potere da DeGasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura di G. De Luna - G. D’Autillia - L. Criscenti, Torino 2005; Italia. Immagini e storia 1945-2005, I, Piazze e ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] apostolico nel maggio 1911, in Humanitas, XXII(1967), pp. 568-585; C. Angelini, Ritratto di vescovo, Pavia 1969; A. DeGasperi, Lettere sul Concordato, Brescia 1970, ad Indicem; A. Fornari, La suocera del regime, Milano 1972, ad Indicem; U. Alfassio ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] lista del quale fu eletto dai cattolici liguri nel 1919 (e poi nel 1921 e nel 1924).
Amico personale di Sturzo e DeGasperi, alieno da manovre e polemiche prese di posizione all'interno e all'esterno del partito, appoggiò politicamente l'azione della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] presso la Biblioteca apostolica Vaticana a Roma. Qui lavoravano come bibliotecari anche due personalità del mondo politico cattolico, A. DeGasperi e G. Bruni, che l'E. ebbe allora modo di frequentare, oltre ad avere contatti con molti intellettuali ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] 10 dic. 1945) quale ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, dicastero che gli fu confermato nel primo gabinetto DeGasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946). Fu consultore nazionale e deputato alla Costituente.
Come ministro del Lavoro, organizzò ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] cavatori di marmo della Lunigiana già nel 1909, direttore de Il pensiero romagnolo, nel 1911, da segretario della Camera del Consiglio e ministro per la Costituente nei governi Parri e DeGasperi (1945-46), alto commissario per le sanzioni contro il ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] , Il Decamerone del Boccaccio, apparirà postuma a Milano per le Edizioni d'arte nel 1955, integrata da tavole di D. DeGasperi, N. Bertoletti, S. Albertarelli e W. Molino. Sue opere sono state esposte al Salon des independents di Parigi nel 1932 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] e sui rapporti tra Stato e Chiesa dall’Unità al fascismo. In seguito, si dedicò allo studio di Alcide DeGasperi, rovesciando, rispetto a quella che definì la storiografia ‘dei vinti’, la prospettiva di lettura della sua azione politica nonché ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Udine 1892 - Maronia, Altopiano d'Asiago, 1916). Si occupò di questioni inerenti alla morfologia terrestre e ai fenomeni glaciali nonché, in particolare, all'insediamento friulano (Grotte e voragini del Friuli, 1916; Le casere del Friuli, 1916). Nel 1913 compì un viaggio nella Terra del Fuoco. Morì in combattimento nel corso della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] . 68r; A. Marabottini, Introduzione, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica , pp. XCVII, 52, 162, 255, 340 s.; Id., Memoria de' pittori perugini del secolo XVIII… nell'anno 1802, Perugia 1806, pp. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...