Storico italiano (Roma 1926 - ivi 2007); è annoverato tra i maggiori contemporaneisti, di area cattolica. Prof. (dal 1973) di storia contemporanea all'univ. di Roma. Ha rivolto i suoi studi soprattutto [...] , sottolineandone il processo di maturazione democratica sviluppatosi in una linea di continuità da Murri a Sturzo a DeGasperi, e fondato sul carattere popolare del movimento cattolico. Senatore (1983-87), eletto come indipendente nelle liste della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] in Italia. Fu ministro per l'Assistenza Postbellica nel governo Parri e per i rapporti con la Consulta nel primo governo DeGasperi. Fu deputato alla Costituente per il Partito d'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore di diritto nel 1948, conservò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Cernusco sul Naviglio 1876 - Roma 1961); iscritto al partito socialista dal 1892, fu più volte arrestato e riparò in Francia nel 1895 e in Svizzera nel 1898. Ebbe [...] al Partito socialista dei lavoratori italiani, e fu prima ministro del Lavoro, poi delle Poste e infine dei Trasporti, rispettivam. nel 2º, 4º (dal 15 dic. 1947) e 6º ministero DeGasperi (fino al 5 apr. 1951). Senatore di diritto dal 1948 al 1953. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per [...] la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti DeGasperi fu ministro delle Finanze (giugno 1947 - maggio 1948) e del Tesoro e del Bilancio (maggio 1948 - ag. 1953). Nominato il 17 ag. 1953 presidente del Consiglio con i portafogli degli Esteri e del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] Italia. Dibattito su don Milani, 1970), dalla rievocazione storica (Nascita di una formazione partigiana, 1973; Alcide DeGasperi, 1974) alla registrazione teatrale (Apocalypsis cum figuris, 1979, di Jerzy Grotowsky), dal dibattito (Del perdono, 1983 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] (1948-64) e di istituzioni di diritto e procedura penale a Roma dal 1964. Sottosegretario agli Esteri nel quinto governo DeGasperi (1948-49), fu per più versi vicino alle posizioni di G. Dossetti. Presidente del gruppo parlamentare della DC (1953-55 ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] a rappresentare un'Italia umiliata dalla guerra ma conscia, con DeGasperi, delle proprie origini, all'UNESCO - ove anima con dall'edizione di Un trattato inedito di Ermolao Barbaro: il De coelibatu liber, 1952, e 1969, e poi dell'Incompiuta seconda ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] ministro dell'Agricoltura (luglio 1951 - luglio 1953) e quindi ministro dell'Interno (luglio 1953 - genn. 1954) nei governi DeGasperi e Pella. Infruttuoso un suo tentativo di formare il governo (genn. - febbr. 1954), nel luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e [...] Fanfani all'opposizione a DeGasperi e fondò l'associazione Civitas humana da cui nacque la rivista Cronache Sociali, del cui comitato di redazione fece parte, segnalandosi in particolare per le prese di posizione contrarie ai Comitati civici e in ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1897 - ivi 1980). Avvocato, dopo la prima guerra mondiale militò nelle file liberali, accanto a P. Gobetti. Caduto il fascismo, riprese la vita politica; dopo l'8 sett. 1943 [...] nel gabinetto Bonomi, ministro per la consulta e vicepresidente del Consiglio nel gabinetto Parri, poi ministro della Difesa con DeGasperi (1945-46). Passato al Partito repubblicano, è stato ambasciatore a Mosca (1946-51), a Londra (1952-54), a ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...