Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] centrista non raggiunge per pochi voti il quorum necessario a far scattare il premio di maggioranza richiesto da Alcide DeGasperi per dare stabilità al sistema politico italiano. Si chiude la stagione del centrismo degasperiano.
Il 25 giugno 1953 si ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Felice, Cattolici e patrioti, Roma 1922, p. 75; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1933, ad ind.; A. DeGasperi, I tempi e gli uomini che prepararono la "Rerum Novarum", Milano 1945, passim; H. Rollet, L'action sociale des catholiques ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Christian democracy in Italy 1860-1960, London 1961, p. 154; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti 1945-54, Firenze 1974, ad indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ad indicem; S. Ferrari, Ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] parte della Commissione dei 75. Nel febbraio del 1947 è nominato ministro del Commercio estero nel terzo governo DeGasperi.
Inizia il decennio dell’azione governativa: Vanoni è ininterrottamente ministro delle Finanze per cinque anni, dal 1948 al ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] coerente, suppl. a La Discussione, 17 genn. 1983, pp. 3-24; G. Ambrosetti, G. all'università, Verona 1983; R. Sani, Da DeGasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Più liberi e più forti", commentò il F. dalle colonne de IlDomani d'Italia, poiché, a suo parere, l'abbandono bibliografla); F. Malgeri, Chiesa, cattolici e democrazia da Sturzo a DeGasperi, Brescia 1990, ad Indicem;Id., Luigi Sturzo, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] anni un ruolo centrale nel mondo vaticano e nella politica italiana: il suo ufficio era il punto di riferimento vaticano dell'azione di A. DeGasperi e luogo d'incontro di uomini e problemi di tutti i tipi e di tutti i paesi. Il B. fin d'allora si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1947, pp. 167-513).
Eletto deputato il 18 apr. 1948, il G. entrò come ministro senza portafoglio nel sesto governo DeGasperi (14 maggio 1948 - 14 genn. 1950): fece parte della commissione ministeriale che seguì l'applicazione del Piano Marshall e ne ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in appendice due lettere di DeGasperi al M.); M. Salvati, Stato e industria nella ricostruzione. Alle origini del potere democristiano(1944-1949), Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] nel 1643) e, poco dopo, una seconda opera sull'argomento: l'Additio apologetica ad suam de opobalsamo orientali synopsim, in polemica con S. deGasperi. Il D. si schierava in difesa dell'uso dell'opobalsamo; la questione aveva scatenato una querelle ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...