TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] Oggi, 29 luglio 1965, pp. 12-14; E io vi dico che anche DeGasperi..., in S. Lorenzetto, Dimenticati, Venezia 2000, pp. 327-337 (del 23 cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1982; F. De Martino, Un’epoca del socialismo, Firenze 1983.
G. Averardi, I ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] vita a una rinascita del Sud, che il C. riteneva ora possibile a opera della Democrazia cristiana di DeGasperi, nella quale scorgeva connotati popolari e dalla quale sperava un energico e capillare intervento.
Candidato nelle liste della Democrazia ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] coppia abitava, Siviero frequentò intellettuali e artisti come Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, e iniziò a collezionare opere Konrad Adenauer e il presidente del Consiglio Alcide DeGasperi firmarono a palazzo Chigi un accordo per istituire ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] della ricostruzione industriale. Il piano fu bocciato da alleati e avversari ma, nella composizione del II governo DeGasperi, Morandi divenne ministro dell’Industria (con Tremelloni sottosegretario). Nei dieci mesi di direzione del dicastero cercò ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Roma 1905; Piccolo libro inutile, Roma 1906 (con S. Corazzini), rist. Genova 2013; America-Italia. Le dieci giornate di DeGasperi negli Stati Uniti, Milano 1947; Il mio diario di Anzio, Milano 1947; Dieci anni tra Roma e Washington, Milano 1955; Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di DeGasperi, in Studium, LXXVII (1981), pp. 535-46; Tra cronaca e storia, in 120anni di storia della Chiesa e del mondo, suppl ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di Napoli (26-30 giugno 1954) e, il 16 luglio 1954, membro della Direzione. Dopo la morte di Alcide DeGasperi, il 24 agosto 1954 fu eletto presidente del Consiglio nazionale, con votazione quasi unanime. Mantenne questa carica sino alla morte ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] il 28 luglio i deputati monarchici unirono i loro voti a quelli delle sinistre e del MSI, facendo mancare la fiducia al monocolore DeGasperi. Sul nodo dei rapporti con la DC si consumò la rottura tra Covelli e il L., che il 2 giugno 1954 diede vita ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] con l’esclusione dei comunisti. Entrò a farne parte come ministro dei Lavori pubblici e, nel IV e V governo DeGasperi, adottò le prime misure di intervento straordinario per l’edilizia abitativa, autonome rispetto al piano INA-casa del ministro del ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] universitarie tra le quali vi fu, nel novembre del 1947, il ruolo di relatore della tesi di laurea di Lucia DeGasperi, figlia di Alcide.
Notevole il suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...